Formula 1 | Pirelli, incertezza su meteo e strategie in vista del GP di Silverstone
Il commento di Mario Isola in vista del GP di Silverstone che andrà in scena quest'oggi

Formula 1 Pirelli GP Silverstone – Max Verstappen partirà davanti a tutti nel Gran Premio di Gran Bretagna. Sul tracciato di Silverstone, il quattro volte campione del mondo ha firmato la pole position n.44 in carriera, eguagliando Sebastian Vettel nella classifica interna alla Red Bull. Con un giro in 1’24”892, l’olandese ha battuto sul filo di lana Oscar Piastri, staccato di 0”103. Entrambi sono stati gli unici a scendere sotto il muro dell’1’25”.
È la terza pole di Verstappen a Silverstone dopo quelle del 2021 e 2023. Il team di Milton Keynes raggiunge quota 107 pole nella sua storia, sei delle quali ottenute su questa pista. Alle loro spalle si schierano Lando Norris (1’25”010) e George Russell (1’25”029), mentre Lewis Hamilton precede Charles Leclerc in terza fila, con tempi ravvicinati.
A consegnare il Pirelli Pole Position Award a Verstappen è stato José Mourinho, presente nel paddock come ospite d’eccezione. “The Special One”, attualmente tecnico del Fenerbahçe, è stato protagonista anche davanti alle telecamere della F1. Durante la terza sessione di prove libere, le squadre si sono concentrate sulla preparazione alla qualifica, con Haas, Aston Martin, Williams e Racing Bulls che hanno utilizzato la mescola Hard, rinunciando di fatto a un secondo set per la gara.
La strategia sarà un punto chiave della domenica, come spiegato da Mario Isola, direttore Motorsport di Pirelli: “Silverstone offre sempre spettacolo, in pista e sugli spalti, e anche oggi non ha fatto eccezione. È stata una qualifica incertissima fino all’ultimo, con Verstappen che ha fatto un capolavoro per battere una concorrenza davvero forte. Ci sono tutti i presupposti per assistere domani a una gara altrettanto combattuta, con almeno sei piloti in grado di lottare per la vittoria. La strategia sarà molto aperta: la differenza tra una sosta e due è minima, e chi sceglierà la doppia dovrà fermarsi tra il giro 12 e 18 e poi tra il 32 e 38. Chi punterà alla sosta singola entrerà tra il 19 e il 25”, ha spiegato Isola.
Il tecnico Pirelli ha aggiunto: “Tutte le mescole sono utilizzabili, ma la Soft potrà tornare utile al via o nel finale. Il degrado, insieme al graining e all’usura, sarà un fattore decisivo. Le temperature saranno simili a oggi, quindi più basse rispetto alle libere. La C4 ha mostrato il massimo rendimento nel primo tentativo: su un tracciato come questo è fondamentale sfruttarla al meglio subito”. La gara si preannuncia incerta, con sei piloti in lizza per la vittoria, strategie diverse e un meteo che potrebbe regalare ulteriori sorprese.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui