Formula 1 | La squadra Ferrari 2025: non solo Hamilton e Leclerc

Tutte le figure chiave della Scuderia di Maranello

Formula 1 | La squadra Ferrari 2025: non solo Hamilton e Leclerc

Con l’inizio della stagione 2025 di Formula 1 alle porte, la Ferrari si presenta con un organigramma rinnovato e una struttura dirigenziale pensata per riportare il Cavallino Rampante ai vertici del motorsport mondiale. L’arrivo di nuove figure chiave e la conferma di esperti consolidati delineano una squadra pronta a dare battaglia in pista e fuori.

I piloti Ferrari: una coppia di stelle

Lewis Hamilton – Sette volte campione del mondo, il pilota britannico porta con sé un bagaglio di esperienza e talento ineguagliabile. Il suo arrivo a Maranello è stato il colpo di mercato più sensazionale nella storia della Formula 1.

Charles Leclerc: Il monegasco rappresenta il futuro della Scuderia, con il suo stile di guida aggressivo e la determinazione di chi vuole scrivere la storia in rosso.

La leadership: Direzione Strategica e Tecnica della Ferrari

Frederic Vasseur, Team Principal – Confermato alla guida del team per il terzo anno consecutivo, il francese continua a gestire le operazioni con una visione strategica chiara e un approccio pragmatico.

Jerome D’Ambrosio, Vice Team Principal & Capo della Ferrari Driver Academy – Nato a Etterbeek, Belgio, il 27 dicembre 1985, D’Ambrosio vanta una vasta esperienza tra Karting, Formula 1 e Formula E. Dopo l’esperienza in Mercedes al fianco di Toto Wolff, è approdato a Maranello nell’ottobre 2024, portando con sé competenza e leadership.

Area tecnica Ferrari: innovazione e competenza

Loic Serra, Direttore Tecnico Telaio – Nato a Nancy il 30 marzo 1972, Serra ha un background di rilievo tra Michelin e Mercedes. Dal 1° ottobre 2024, guida lo sviluppo del telaio Ferrari con un approccio innovativo.

Enrico Gualtieri, Direttore Tecnico Power Unit – Modenese, classe 1975, è in Ferrari dal 2000. Confermato dal 2023 come responsabile della Power Unit, continua a guidare il reparto motori con un focus su efficienza e prestazioni.

Diego Tondi, Responsabile Aerodinamica – A capo delle soluzioni aerodinamiche, Tondi lavora per massimizzare l’efficienza e l’efficacia della monoposto in ogni condizione.

Marco Adurno, Responsabile Performance del Veicolo – Supervisiona le prestazioni globali della vettura, assicurandosi che ogni componente contribuisca al massimo rendimento.

Gestione Sportiva e Logistica della Ferrari

Diego Ioverno, Direttore Sportivo – Nato a Bologna nel 1973, Ioverno è in Ferrari dal 2000. Dal 2023 coordina le attività operative in pista, garantendo la massima efficienza durante i weekend di gara.

Ravin Jain, Responsabile delle Strategie – Figura chiave per le decisioni in gara, Jain è il cervello dietro le strategie che possono fare la differenza tra vittoria e sconfitta.

Enrico Racca, Responsabile Supply Chain & Manufacturing – Nato a Savigliano nel 1977, gestisce la catena di approvvigionamento e la produzione delle monoposto, assicurando standard di qualità elevatissimi.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati