Formula 1 | Ferrari in Canada dopo due podi consecutivi: occhi puntati su Lewis Hamilton

Anteprima: il campione del mondo è chiamato a una prestazione positiva su una pista dove ha vinto sette volte

Formula 1 | Ferrari in Canada dopo due podi consecutivi: occhi puntati su Lewis Hamilton

Il mondiale di Formula 1 fa tappa questo fine settimana a Montréal per il Gran Premio del Canada, decima gara in calendario. Il Circuit Gilles-Villeneuve, situato sull’isola artificiale di Notre-Dame, è da sempre una delle piste più impegnative per piloti e ingegneri, complici le sue caratteristiche tecniche e le condizioni meteo spesso imprevedibili.

I 4.361 metri del circuito alternano chicane strette, curve lente e lunghi rettilinei con zone DRS, creando numerose opportunità di sorpasso ma anche molti punti critici, come la prima curva a sinistra subito dopo il via o il tornante di curva 10, fondamentale per preparare il lungo allungo verso il traguardo. Non manca il rischio: l’ultima chicane prima del rettilineo finale, ad esempio, è delimitata dal cosiddetto “Muro dei Campioni”, dove anche piloti esperti hanno più volte interrotto bruscamente le loro gare.

Per Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo e vincitore in sette occasioni in passato su questo tracciato, si presenta una nuova opportunità per invertire una tendenza negativa che prosegue ormai da inizio stagione. Il pilota britannico non è ancora riuscito a salire sul podio nel 2025, e la differenza di prestazioni con Leclerc è sempre più marcata. Il weekend del Canada, pista dove ha quasi sempre brillato, potrebbe rappresentare uno spartiacque.

Il fine settimana seguirà il formato tradizionale: due sessioni di prove libere il venerdì, una terza il sabato prima delle qualifiche, e infine la gara domenica alle 20 italiane. Le condizioni meteo, spesso instabili a Montréal, potrebbero influenzare strategia e gestione gomme, con possibili cambi di scenario repentini durante le sessioni.

Gran Premio del Canada: dati e contesto

Montréal è la quarta città francofona più popolosa al mondo, con 2,6 milioni di abitanti considerando anche i sobborghi. Le prime tre posizioni sono occupate da Kinshasa (17 milioni), Parigi (12,5 milioni) e Abidjan (6,3 milioni).

9 sono le differenti posizioni di partenza da cui si è vinto almeno una volta a Montréal. In 21 edizioni ha trionfato il poleman, ma in altre occasioni il successo è arrivato anche da griglia più arretrate, fino alla decima posizione. Il nono posto in griglia non ha mai portato alla vittoria.

60% è la percentuale di gare in cui è intervenuta la Safety Car. Dal 1997 a oggi, numerosi episodi hanno richiesto il suo utilizzo, con l’edizione 2011 come caso limite: cinque ingressi e gara più lunga della storia (oltre quattro ore).

150 gli anni dalla prima partita di hockey su ghiaccio giocata al coperto, avvenuta a Montréal il 3 marzo 1875, considerata l’origine dell’hockey moderno.

165 metri è l’altezza della Montreal Tower, la struttura inclinata più alta al mondo, parte del complesso costruito per le Olimpiadi del 1976. L’inclinazione è di 45°, ben superiore a quella della Torre di Pisa.

Ferrari e il GP del Canada: bilancio storico

53 i Gran Premi disputati in Canada dalla Ferrari, con la prima partecipazione risalente al 1951.

12 vittorie (pari al 22,6% delle edizioni), 8 pole position (15,1%), 10 giri veloci (18,9%) e 37 podi complessivi (23,3%).

Ferrari in Formula 1

1.107 Gran Premi disputati in 76 stagioni.

Debutto nel 1950 a Monaco (Ascari 2°, Sommer 4°, Villoresi ritirato).

248 vittorie (22,4%), 253 pole position (22,9%), 263 giri più veloci (23,8%) e 832 podi totali (25%).

1/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati