Laura Villars, la prima donna candidata alla presidenza della FIA

Sfiderà Mohammed Ben Sulayem e Tim Mayer, portando così a tre la sfida per la poltrona della Federazione

Laura Villars, la prima donna candidata alla presidenza della FIA

La corsa alla presidenza della FIA per il mandato 2025-2029 si arricchisce di un nuovo nome: Laura Villars, pilota svizzera di 28 anni, è ufficialmente la prima donna a candidarsi per la guida della Federazione. La sua candidatura si affianca a quella del presidente in carica Mohammed Ben Sulayem e dell’ex commissario di Formula 1 Tim Mayer, portando a tre i contendenti in vista delle elezioni che si terranno a dicembre 2025 a Tashkent, in Uzbekistan.

Nata nell’agosto 1997, Villars ha alle spalle una carriera sportiva che l’ha vista impegnata in Formula 3 e Formula 4, prima di approdare alla Ligier European Series, categoria prototipi entry-level. La sua candidatura rappresenta un passaggio significativo per la federazione, storicamente guidata solo da uomini.

Il programma di Laura Villars

Nell’annunciare la sua decisione, Villars ha dichiarato: “La FIA deve tornare ad essere la Federazione dei club e dei titolari di licenza. La mia ambizione è una governance più democratica, più trasparente, più responsabile e aperta alle donne e alle nuove generazioni. Credo fermamente che il motorsport abbia bisogno di diversità e innovazione per continuare a ispirare le giovani generazioni in tutto il mondo”.

Il suo manifesto si articola in cinque punti principali:

Rafforzare i club attraverso consultazioni regolari e una governance partecipativa;

Migliorare la trasparenza finanziaria e decisionale;

Introdurre un’etichetta FIA Eco-Performance per valorizzare la leadership nella sostenibilità;

Potenziare il programma “Donne nel Motorsport” e istituire una FIA Young Leaders Academy;

Consolidare il ruolo della FIA come riferimento globale per mobilità sostenibile e sicurezza stradale.

La candidatura di Villars apre un nuovo scenario per la Federazione Internazionale, che si avvia verso un’elezione potenzialmente significativa per il futuro del motorsport e della mobilità.

5/5 - (4 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati