F1 | Ferrari, Vasseur: “Servono più giri per adattarsi alla nuova sospensione”
"Hamilton fuori in SQ1? Credo sia stato troppo aggressivo in frenata", ha aggiunto

La giornata di qualifiche Sprint del Gran Premio del Belgio ha mostrato due volti distinti per la Ferrari. Da un lato Charles Leclerc, autore del quarto tempo, seppur distante sette decimi dalla pole position di Oscar Piastri. Dall’altro Lewis Hamilton, eliminato già in SQ1 a causa di un bloccaggio al posteriore in staccata alla Bus Stop, una dinamica che il pilota ha definito inedita nella propria carriera. A margine della sessione, Frederic Vasseur ha analizzato la situazione, commentando sia la prestazione dei suoi piloti che i primi riscontri del nuovo pacchetto tecnico introdotto a Spa, che comprende sospensioni posteriori aggiornate e un’ala più scarica.
“Penso che Charles abbia fatto un buon giro – ha detto Fred. Abbiamo faticato un po’ nella prima parte, ma poi siamo tornati nella scia di Verstappen. Credo che Max abbia scelto un assetto più orientato alla qualifica che alla gara. Piastri però, fin dall’inizio del weekend, ha dimostrato un ritmo molto forte. Sei decimi su Norris sono un distacco significativo. Ma il nostro focus deve restare su noi stessi. Abbiamo margini per crescere e dobbiamo continuare a lavorare per comprendere meglio la vettura. Il pacchetto è nuovo, le sospensioni sono appena state introdotte e servono più giri per adattarsi. Siamo comunque nella direzione giusta”.
Parlando di Hamilton, Vasseur ha cercato di contestualizzare i due errori che hanno compromesso la sessione: “Nel primo episodio penso sia stato distratto dal passaggio di Antonelli nella ghiaia alla curva Stavelot; si vede una grande nuvola di sabbia nell’onboard. Nel secondo errore, invece, probabilmente è stato solo un po’ troppo aggressivo in frenata”.
Infine, un commento sui dati tecnici e sulla competitività generale: “Le informazioni raccolte finora sono in linea con le aspettative, ed è sempre un segnale positivo. Qui a Spa tutti i team hanno introdotto aggiornamenti. Questo significa che anche migliorando di due o tre decimi, non è detto che si guadagni terreno sugli altri, perché i progressi sono generalizzati”.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui