Ferrari | Numeri e statistiche sul GP di Cina: nel 2006 l’ultima perla di Michael Schumacher

L'anno dopo, Kimi Raikkonen poneva un tassello importante verso la conquista del mondiale

Ferrari | Numeri e statistiche sul GP di Cina: nel 2006 l’ultima perla di Michael Schumacher

Dopo il ritorno del 2024, il Gran Premio di Cina è pronto a ospitare nuovamente la Formula 1 per il primo weekend Sprint del campionato. Lo Shanghai International Circuit, riasfaltato completamente per questa edizione, sarà teatro di un programma intenso, con un format che mette alla prova team e piloti sin dalle prime sessioni. L’azione in pista inizierà venerdì con un’unica sessione di prove libere di 60 minuti (alle 11:30 locali, le 4:30 in Italia), seguita dalla Sprint Qualifying alle 15:00 (8:00), che determinerà la griglia di partenza per la gara Sprint. Sabato sarà una giornata cruciale, con la Sprint Race in programma alle 11:00 (4:00), seguita dalle qualifiche ufficiali alle 15:00 (8:00), decisive per la griglia della gara di domenica. Il Gran Premio scatterà domenica alle 15:00 (8:00), con i piloti che dovranno completare 56 giri, per un totale di 305 km.

Lo Shanghai International Circuit ha ospitato tutte le diciassette edizioni del Gran Premio di Cina e si distingue per un layout tecnico e impegnativo. I suoi 5.451 metri combinano curve ad alta velocità, angoli stretti e lunghi rettilinei, rendendo cruciale il bilanciamento tra carico aerodinamico e velocità massima. L’usura degli pneumatici gioca un ruolo chiave, soprattutto nelle curve a raggio lungo, come la prima, una spirale a destra che si stringe progressivamente prima di aprirsi su un tornante sinistrorso.

Il rettilineo del tracciato di Shanghai – XPB

Il secondo settore è caratterizzato da curve di media velocità, mentre il terzo è dominato dal lunghissimo rettilineo di 1,4 km, uno dei punti migliori per i sorpassi grazie alla possibilità di attivare il DRS. L’altra zona di apertura dell’ala mobile è posizionata sul rettilineo del traguardo, mentre l’ultima curva, una piega a 90 gradi leggermente sopraelevata, richiede una traiettoria perfetta per non perdere velocità e difendersi dagli attacchi in ingresso di curva 1.

Con il tempo in pista ridotto al minimo dal format Sprint, il lavoro di preparazione diventa ancora più fondamentale. I team dovranno arrivare a Shanghai con un setup già ben definito, basandosi sulle simulazioni e sui dati raccolti dai piloti al simulatore. In particolare, il contributo dei piloti di riserva e test nei giorni precedenti al weekend sarà essenziale per affinare strategie e regolazioni prima di scendere in pista.

Ferrari, Gran Premio di Cina: numeri e curiosità

2 – Sono i capi della capsule collection Puma for Scuderia Ferrari HP Shanghai Special Edition: una polo e un cappellino, ispirati al team kit che Charles Leclerc, Lewis Hamilton e Zhou Guanyu indosseranno nel paddock durante il weekend di gara. Entrambi i pezzi, caratterizzati dai tradizionali colori cinesi rosso e oro, sono disponibili per il pre-ordine.

8 – I piloti che hanno corso il Gran Premio di Cina con la Ferrari. Quattro di loro hanno anche vinto a Shanghai: Rubens Barrichello (2004), Michael Schumacher (2006), Kimi Räikkönen (2007) e Fernando Alonso (2013). Gli altri ferraristi ad aver gareggiato in Cina sono Felipe Massa, Sebastian Vettel, Charles Leclerc e Carlos Sainz. Nel 2024, Leclerc e Sainz hanno chiuso rispettivamente quarto e quinto con la SF-24. Nel 2025, Lewis Hamilton sarà il nono pilota a rappresentare la Ferrari a Shanghai.

18 – Le gare Sprint disputate in Formula 1 fino ad oggi. La prima si è corsa nel 2021 a Silverstone, vinta da Max Verstappen. In totale, ci sono stati sei vincitori e sette diversi poleman, tra cui Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Il monegasco è anche terzo nella classifica dei punti conquistati nelle Sprint, con 67, dietro solo a Verstappen e all’ex compagno di squadra Carlos Sainz.

Charles Leclerc (Ferrari) – XPB

68 – I Gran Premi disputati dal pilota di riserva della Ferrari, Zhou Guanyu, l’unico pilota cinese ad aver corso in Formula 1. Nato a Shanghai, ha trascorso tre stagioni da titolare con Alfa Romeo/Kick Sauber, ottenendo due giri veloci, 16 punti e sette piazzamenti in top-10. L’unico altro cinese a essere entrato nella storia della F1, senza però prendere parte a un Gran Premio, è Ma Qing Hua, che ha disputato cinque sessioni di prove libere con Caterham e HRT.

73,8 – La velocità massima (in km/h) degli ascensori della Shanghai Tower, il terzo edificio più alto al mondo con i suoi 632 metri e 128 piani. Completata nel 2015 e aperta al pubblico nel 2016, la torre è dotata di tre ascensori ad altissima velocità, i più veloci al mondo.

7.673 – Il numero di caffetterie presenti a Shanghai, secondo la piattaforma di recensioni Dianping. La città ospita più caffetterie di qualsiasi altra metropoli al mondo, superando New York, Londra, Tokyo e Roma. Oltre alle catene internazionali e nazionali, Shanghai vanta un gran numero di boutique del caffè specializzate, che contribuiscono alla crescente cultura del caffè nella capitale economica cinese.


Le vittorie di Michael Schumacher e Kimi Raikkonen resteranno nella storia della Ferrari e della Formula 1. Il campione tedesco, con la 91.ma e ultima affermazione della sua straordinaria carriera, è stato in piena lotta per il titolo in quella stagione alla fine nefasta, sportivamente parlando, con il motore della sua 248-F1 che andò in fumo a Suzuka una settimana dopo. Per quanto riguarda il finlandese, quel successo lo rimise in corsa per il campionato 2007, poi vinto in Brasile, grazie anche agli errori della McLaren e di Lewis Hamilton, all’epoca rookie.

Michael Schumacher passa Giancarlo Fisichella sull’erba bagnata – CP Cina 2006 – XPB

STATISTICHE FERRARI IN CINA

17 GP disputati (prima edizione nel 2004)
4 vittorie (23,53%) – La prima con Rubens Barrichello nel 2004
2 pole position (11,76%)
2 giri più veloci (11,76%)
13 podi conquistati (25,49%)

STATISTICHE FERRARI IN FORMULA 1

1099 Gran Premi disputati
76 stagioni in Formula 1
Debutto: GP di Monaco 1950 (A. Ascari 2°, R. Sommer 4°, L. Villoresi ritirato)
248 vittorie (22,56%)
253 pole position (23,02%)
263 giri più veloci (23,93%)
829 podi conquistati (25,14%)

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati