F1 | Williams, Kubica: “Bello tornare in macchina. Ho provato alcune soluzioni estreme, è stato piuttosto strano guidare”

Sirotkin: "Siamo contenti del lavoro svolto e del passo nei long run". Stroll: "Ho avuto qualche problema al cambio e alla radio, ma abbiamo imparato tante cose"

F1 | Williams, Kubica: “Bello tornare in macchina. Ho provato alcune soluzioni estreme, è stato piuttosto strano guidare”

Piccoli segnali di crescita per la Williams a Spielberg: al Red Bull Ring le performance della scuderia inglese sono state quasi in linea a quelle dei team di bassa classifica, da cui nelle ultime gare aveva pagato distacchi più ampi. In mattinata, si è rivisto il terzo pilota Robert Kubica, al quale è stato affidato un intenso lavoro di ricerca e sviluppo: è così giustificabile il gap di circa otto decimi da Lance Stroll. Nelle FP2 Sergey Sirotkin ha dato il cambio al polacco, tornando al volante della FW41.

SERGEY SIROTKIN
FP1: //
FP2: 16°, 1:06.326 (+1.747) – 48 giri
“È stata una buona sessione. Abbiamo avuto un programma impegnativo con un sacco di cose da provare. Penso che sia andata abbastanza bene. Abbiamo completato tutti i run pianificati e testato tutte le cose. Abbiamo anche avuto un passo ragionevolmente buono nei long run, il che rappresenta una conclusione positiva per la sessione. Non sto dicendo che domani le qualifiche andranno bene come oggi, ma siamo contenti del lavoro e dei risultati ottenuti. È stato bello tornare in macchina dopo aver perso le FP1”.

LANCE STROLL
FP1: 16°, 1:06.567 (+1.728) – 31 giri
FP2: 20°, 1:06.626 (+2.047) – 44 giri
“È stato un’altra giornata di prove libere utile per capire tutto e per farci trovare nella forma migliore domani. Penso che sia stata una buona giornata in cui abbiamo imparato un bel po’ di cose in vista delle qualifiche. I cordoli sono sempre stati qualcosa a cui noi piloti qui dobbiamo fare attenzione perché ce ne sono alcuni grossi gialli in tutte le uscite, quindi dobbiamo conoscere i nostri limiti. Stamattina ho avuto un po’ di problemi con il cambio quando scalavo in terza e poi abbiamo perso la comunicazione radio, quindi sono rientrato ai box per verificare se ci fosse qualcosa che non andava. Alla fine la situazione era okay, la squadra aveva tutto sotto controllo”.

ROBERT KUBICA
FP1: 20°, 1:07.424 (+2.585) – 37 giri
FP2: //
“È stato bello tornare in macchina dopo quasi due mesi. La sensazione è stata buona perché non ho guidato qui per quasi 15 anni. La pista è breve e sembra facile, tuttavia, è piuttosto difficile, anche se ho trovato subito un ritmo ragionevole. Principalmente abbiamo testato alcune soluzioni estreme, giusto per raccogliere più dati possibili ed evidenziare davvero le aree in cui potremmo essere in difficoltà. È stato piuttosto strano guidare, ma penso che ne sia valsa la pena e che nel complesso sia stata una buona sessione”.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati