F1 | Verstappen-Ferrari, primi tentativi di flirt? Chissà in futuro…

Come tanti altri campioni del mondo Verstappen potrebbe essere attratto dalla sfida Ferrari...

F1 | Verstappen-Ferrari, primi tentativi di flirt? Chissà in futuro…

La Ferrari esercita un certo fascino su tutti i piloti, e questo è risaputo. Ma ancora di più pare attirare i campioni del mondo, i fuoriclasse; sono in tanti che vedono la Rossa come un “passaggio obbligato” per nobilitare la loro carriera in F1. Se si scorge l’albo d’oro della Formula 1 sono tantissimi gli iridati che hanno prima o poi guidato per la Ferrari.

Ci sono, ovviamente, eccezioni alla regola. Fuoriclasse del calibro di Jackie Stewart, Jim Clark, Ayrton Senna, Lewis Hamilton (ormai lo si può dare per scontato) non hanno mai messo piede a Maranello, pur entrando nella storia della massima categoria. Ma spulciando i nomi pesanti della classe regina sono numerosi quelli che hanno difeso le insegne del Cavallino.

E il fenomeno Max Verstappen? Dove si collocherà questo fuoriclasse che sta vivendo il suo momento d’oro e si appresta alla seconda incoronazione di fila dopo quella del 2021? L’attuale dominatore della F1 è un prodotto del vivaio Red Bull, è cresciuto sotto l’egida di Milton Keynes, ed è legato a doppio filo con il marchio austriaco. Va anche detto che attualmente Verstappen non pensa minimamente di cambiare squadra, avendo un rapporto idilliaco con la scuderia anglo-asutriaca.

Eppure Verstappen qualcosa che lo lega all’universo Ferrari ce l’ha. Il figlio di Jos può considerarsi un “nipote acquisito” di Michael Schumacher, visti i rapporti di amicizia tra i genitori, e quand’era piccolo ha ammirato più volte da vicino le vittorie di zio Michael in rosso. Non può essere un caso, infatti, che Verstappen nutra un certo rispetto per la Ferrari, manifestato senza filtri nell’intervista concessa a Mara Sangiorgio per Sky Sport F1 Italia.

Il pilota olandese ha parlato della stima che nutre nei confronti di Charles Leclerc, ma anche dell’ammirazione che sente per la storia della Ferrari e per l’approccio di Maranello alla competizione, e del buon rapporto che lo lega ad alcuni uomini chiave del Cavallino, come il team principal Mattia Binotto e Gino Rosato.

Parole di amicizia certo, ma anche parole che, in un mondo ultra abbottonato e dove nulla è davvero buttato lì per caso, non possono passare inosservate. Perché il presente è di un blu intenso, ma il futuro (leggasi 2026) è tutto da scrivere, con motori ibridi rivisti e Honda che lascerà definitivamente il Circus. E Verstappen, che allora avrà 29 anni, potrà ben pensare di abbracciare una nuova sfida professionale, provando a emulare gesta che finora non sono riuscite a gente del calibro di Fernando Alonso o Sebastian Vettel.

Discorsi prematuri, la Ferrari ha un Charles Leclerc da godersi e da tutelare, perché è un talento cristallino, ed è l’uomo sul quale la Rossa vuole costruire i propri successi presenti e futuri. Però le parole di Max avranno fatto certamente piacere alla Ferrari, come testimonia il bel messaggio sui social proprio di Gino Rosato. Ad oggi Verstappen è un avversario tostissimo e implacabile, in futuro…chissà.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gino Rosato (@gino_rosato)

 

Antonino Rendina


3.4/5 - (5 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Focus F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati