F1 | Tsunoda e il problema del temperamento alla base della mancata promozione in Red Bull
Horner: "Lawson ha gestito bene i momenti più complessi"
F1 Tsunoda Red Bull – Christian Horner ha chiarito le ragioni che hanno portato Red Bull a scegliere Liam Lawson come nuovo compagno di squadra di Max Verstappen per la stagione 2025 e non Yuki Tsunoda. Nonostante il giapponese abbia maturato un’esperienza significativa in quattro stagioni con la RB, la decisione del management del team austriaco si è basata sulle qualità emergenti del giovane neozelandese, ritenute più adatte per affrontare le sfide della squadra con base a Milton Keynes.
Tsunoda e la mancata promozione in Red Bull
Il Team Principal ha evidenziato i progressi compiuti da Tsunoda, specialmente nell’ultimo anno e mezzo, ma ha sottolineato come il suo ex compagno di squadra in Racing Bulls abbia dimostrato – nelle brevi apparizioni tra il 2023 e il 2024 – alcune caratteristiche uniche, fondamentali per gestire la pressione di un sedile così importante come quello della Red Bull. “Yuki ha fatto un buon lavoro e sta continuando a crescere”, ha affermato il Manager britannico alla stampa inglese. “Liam, però, ha mostrato una curva di apprendimento impressionante in un tempo molto breve. La sua solidità mentale lo rende la scelta giusta in questo momento”.
Il temperamento deciso del pilota giapponese è migliorato negli anni, ma ad oggi – tra Marko ed Horner – permangono dei dubbi sulla sua capacità di mantenere la calma in situazioni di forte pressione. Lawson, al contrario, ha impressionato per la capacità di gestire i momenti decisivi dell’annata, dimostrando maturità e controllo nonostante la minore esperienza. Una differenza che ha giocato un ruolo chiave nella scelta del neozelandese rispetto a quella del giapponese, comunque pronto a subentrare – anche a stagione in corso – in caso di fallimento del compagno dell’Academy.
Un mix per tornare al vertice nel Costruttori
Ad ogni modo, con questa scelta, Red Bull conferma la sua strategia di promuovere giovani talenti cresciuti nel suo vivaio, puntando su un equilibrio tra esperienza e gioventù, oltre che freschezza, che dovrà portare la squadra a conquistare nuovamente il mondiale Costruttori dopo la sconfitta maturata nell’ultima annata.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui