F1 | Questa sera verrà battuta all’asta la McLaren con cui Senna vinse il GP di Monaco 1993

A bordo della MP4/8A il compianto pilota brasiliano conquistò la sua sesta e ultima gara nel Principato

F1 | Questa sera verrà battuta all’asta la McLaren con cui Senna vinse il GP di Monaco 1993

Questa sera a partire dalle 18:00, nello splendido scenario della Villa La Vigie di Montecarlo, verrà battuta all’asta dalla casa britannica Bohmans la mitica McLaren MP4/8A telaio n.6 con cui Ayrton Senna, venticinque anni fa, trionfò nel Gran Premio di Monaco 1993. Secondo le prime stime, la monoposto del compianto compianto brasiliano potrebbe raggiungere, se non addirittura superare, la soglia dei 5 milioni di euro.

Ayrton Senna è stato il più carismatico pilota dell’era moderna.  Questa è un’auto veramente speciale, come è unico il suo legame con Senna e la gara di Monaco, rendendola una delle monoposto più belle mai messe all’asta”, ha dichiarato Mark Osborne, capo motorsport di Bonhams.

Qualsiasi auto guidata da Senna riveste un’enorme importanza nel mondo delle corse, ma questa è un’altra cosa: non è solo una macchina vincitrice di una gara, ma è quella con cui il brasiliano ha stabilito il record di successi a Monaco. Inoltre è l’ultima McLaren che ha guidato prima del passaggio in Williams, è una vera rarità. Siamo contenti che questa asta si svolga nei pressi del tracciato dove ha fatto la storia”, il commento di Poppy McKenzie Smith, addetto stampa di Bonhams.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

F1 | Quando la Formula 1 corre a Pasqua F1 | Quando la Formula 1 corre a Pasqua
News F1

F1 | Quando la Formula 1 corre a Pasqua

Da Prost a Vettel: ripercorriamo le vittorie ottenute in gara in questa speciale domenica
Tra le tradizioni che sembravano oramai perse in Formula 1 figurava anche quella di correre a Pasqua. Un evento che