F1 | Monza, Attilio Fontana spinge per il rinnovo della concessione dell’Autodromo fino al 2050
La scadenza è nel 2028, mentre l'accordo con la Formula 1 è attualmente valido fino al 2031
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha lanciato un appello per accelerare il rinnovo della concessione tra il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e l’Automobile Club d’Italia (ACI), al fine di garantire la continuità del Gran Premio d’Italia di Formula 1 oltre il 2028.
Fontana è intervenuto sull’argomento a margine di un evento ad Assolombarda, in occasione dell’approvazione da parte della Giunta regionale di una delibera relativa alla convenzione per l’edizione 2025 del Gran Premio. Il presidente ha sottolineato la necessità di garantire stabilità a lungo termine alla manifestazione, definita un appuntamento centrale per la Lombardia e per un territorio fortemente legato alla storia del motorsport. Attualmente, la concessione delle aree dell’Autodromo da parte del Consorzio ad ACI è valida fino al 31 dicembre 2028, mentre il contratto tra ACI e Formula 1 per l’organizzazione del Gran Premio scade nel 2031. Secondo quanto previsto dagli accordi con gli organizzatori, ACI dovrà confermare entro il 2026 la disponibilità dell’impianto anche dopo il 2028.
“È necessario procedere per tempo con una nuova concessione tra Consorzio e ACI, così da evitare incertezze e favorire la pianificazione degli interventi futuri”, ha dichiarato Fontana. Il presidente ha anche precisato che la Regione Lombardia ha avviato un confronto con gli uffici legali di ACI per definire un testo condiviso da proporre. In questo contesto, ha evidenziato come il Comune di Monza, pur avendo espresso disponibilità a collaborare, non abbia ancora avanzato proposte operative.
Dal punto di vista degli investimenti, Fontana ha ricordato che sono già stati stanziati 77 milioni di euro tra risorse del Ministero delle Infrastrutture e della Regione Lombardia per la riqualificazione dell’Autodromo nel periodo 2022-2025. Tra gli interventi richiesti da Formula 1 in vista del 2026 vi sono opere di ammodernamento delle tribune e delle strutture di accoglienza. Regione Lombardia ha confermato la propria disponibilità a sostenerli. Parallelamente, sono previsti ulteriori investimenti per il Parco e la Villa Reale: la Regione ha destinato 55 milioni di euro alla valorizzazione del complesso monumentale. ACI, tramite la società SIAS, ha inoltre predisposto un piano di sviluppo con orizzonte al 2050, che contempla il coinvolgimento di investimenti privati per la conservazione e l’utilizzo di beni storici dell’area.
“Valorizzare patrimonio culturale e infrastrutture sportive – ha concluso Fontana – è una strategia che può generare ricadute positive per tutto il territorio. Per questo è fondamentale rinnovare la concessione con una visione di lungo periodo”.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui