F1 | Mercedes, Allison analizza le sfide del 2026: “Le gomme resteranno il vero limite”

James Allison e l'importanza delle gomme nel 2026

F1 | Mercedes, Allison analizza le sfide del 2026: “Le gomme resteranno il vero limite”

F1 Mercedes Allison – Il 2026 sarà un anno spartiacque per la Formula 1, con l’introduzione di un pacchetto tecnico che cambierà radicalmente le monoposto: nuove power unit con ripartizione paritaria tra motore endotermico ed elettrico, aerodinamica attiva con ali mobili e pneumatici più stretti. Un quadro complesso che, secondo il direttore tecnico Mercedes, James Allison, avrà un denominatore comune: il ruolo decisivo degli pneumatici. Intervistato da Nextgen Auto, Allison ha spiegato come le gomme resteranno il fattore determinante anche con le nuove regole: “Sarà sempre l’ultimo anello della catena. Tutto quello che fai con telaio e aerodinamica deve comunque passare attraverso le gomme”.

Power unit e carico aerodinamico

Il dirigente britannico ha riconosciuto alcuni aspetti positivi delle nuove regole, in particolare per la gestione della potenza: “Scomparirà la formula un po’ spiacevole delle altissime richieste di carico motore a fine rettilineo. Avremo valori più moderati, un vantaggio per tutti. Bisognerà padroneggiare il nuovo telaio e il nuovo pacchetto aerodinamico, quello sarà l’elemento numero uno”.

La riduzione della sezione degli pneumatici – 25 mm in meno all’anteriore e 30 mm al posteriore – ridurrà resistenza e peso, ma diminuirà anche l’impronta a terra, aumentando le sollecitazioni. In aggiunta, il Direttore Tecnico della Mercedes ha ricordato che l’assenza di termocoperte renderà ancora più delicata la gestione delle temperature. La palla, proprio in tal senso, passerà a Pirelli, chiamata a sviluppare una mescola capace di garantire aderenza anche a basse temperature. I primi test, condotti con una mule car 2026, hanno però lasciato perplessi diversi piloti, tra cui George Russell.

Una partita ancora aperta

In attesa che la FIA definisca le ultime modifiche al regolamento, il quadro che si prospetta è chiaro: telaio e aerodinamica saranno i campi su cui i team dovranno esprimere al meglio il proprio know-how, ma la differenza la faranno ancora una volta le gomme.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati