F1 | L’impatto immediato di Newey in Aston Martin: competenza trasversale e creatività al servizio del team
Andy Cowell e l'importanza dell'arrivo di Adrian Newey in Aston Martin
F1 Aston Martin Newey – Adrian Newey si unirà ufficialmente ad Aston Martin il 3 marzo, con l’obiettivo di guidare il progetto della monoposto 2026. E secondo il team principal Andy Cowell, la sua influenza sarà percepibile fin dai primi giorni, grazie all’esperienza maturata nel corso di una carriera caratterizzata da intuizioni uniche nel campo della progettazione.
Newey viene riconosciuto come uno dei pochi ingegneri in grado di integrare aerodinamica, dinamica del veicolo e interazione con il pilota, un aspetto che Cowell ritiene fondamentale per lo sviluppo della squadra: “Ha la capacità di comprendere i dati, ma anche di comunicare efficacemente con i piloti, cogliendo dettagli che potrebbero sfuggire alla telemetria. Questo permette di riportare in fabbrica informazioni cruciali per ottimizzare la performance della vettura”.
Newey in Aston Martin, il punto di Cowell
L’ingresso di Newey rappresenta un valore aggiunto immediato, soprattutto considerando il suo desiderio di tornare a lavorare su una monoposto di Formula 1. Un aspetto su cui il nuovo Team Principal intende scommettere fin dall’immediato, anche in virtù del piano di sviluppo tracciato da Lawrence Stroll per il medio e lungo periodo: “Sono sicuro che avvertiremo il suo contributo sin dai primi giorni. È abituato a sviluppare nuove idee e probabilmente ha già osservazioni da condividere sul concetto della vettura e sugli strumenti che utilizziamo. Il suo punto di vista ci aiuterà a capire dove migliorare”.
Nel contesto dell’innovazione tecnologica, il britannico ha sottolineato come l’intelligenza artificiale rappresenti uno strumento di supporto, ma non possa sostituire la creatività umana: “L’ingegno umano è difficile da quantificare. L’IA sta diventando sempre più presente, ma resta un supporto alla creatività, non un’alternativa. Figure come Adrian, con la loro capacità di analisi e la determinazione nel perseguire le soluzioni migliori, saranno sempre essenziali”.
Tante aspettative sulle AMR25
Intanto, Aston Martin ha svelato la AMR25, una monoposto completamente rivista con modifiche al muso, alle pance e al fondo. La vettura è già stata messa alla prova da Fernando Alonso e Lance Stroll in un filming day e sarà testata nei prossimi giorni in Bahrain, durante le sessioni di pre-stagione.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui