F1 | L’Albo d’Oro del mondiale Piloti aggiornato al 2024
Max Verstappen prosegue il periodo di successi avviato nel 2021
F1 – Il campionato mondiale di Formula 1, inaugurato nel 1950, ha celebrato nel corso della sua storia piloti straordinari che hanno scolpito il loro nome nell’albo d’oro. A inaugurare questa leggenda fu Nino Farina, con l’Alfa Romeo, mentre Juan Manuel Fangio dominò gli anni ’50 con cinque titoli, ottenuti al volante di diverse vetture, tra cui Ferrari e Mercedes.
Negli anni ’60, lo scenario cambiò con i trionfi di Jack Brabham, che vinse due dei suoi tre titoli con una monoposto da lui stesso costruita, e di Jim Clark, simbolo della Lotus. Lo stesso decennio vide il successo unico di John Surtees, capace di vincere sia in motociclismo che in Formula 1, un’impresa mai più ripetuta.
Gli anni ’70 furono caratterizzati dalle imprese di Jackie Stewart, portabandiera della Tyrrell, e di Niki Lauda, che regalò a Ferrari successi memorabili. Questo periodo vide anche l’ascesa di talenti come Emerson Fittipaldi e Mario Andretti, che consolidarono il ruolo di protagonisti di McLaren e Lotus.
Max Verstappen aggiunge un’altra casella
L’epoca d’oro degli anni ’80 portò alla ribalta sfide leggendarie tra Nelson Piquet, Alain Prost e Ayrton Senna. Quest’ultimo, con tre titoli, rimase un’icona non solo per i successi, ma per il carisma e la passione che lo hanno reso indimenticabile.
Con l’arrivo del nuovo millennio, Michael Schumacher ridefinì i limiti della competizione, vincendo cinque titoli consecutivi con Ferrari e stabilendo record che hanno segnato un’era. Successivamente, Lewis Hamilton e Sebastian Vettel hanno proseguito la tradizione di eccellenza, consolidando la supremazia di Mercedes e Red Bull.
Negli ultimi anni, Max Verstappen ha imposto il proprio dominio con quattro titoli consecutivi, aggiungendo il proprio nome alla prestigiosa lista. Ogni campione, con il proprio stile e la propria determinazione, ha contribuito a rendere la Formula 1 una leggenda sportiva. Il percorso di ognuno è un tributo all’eccellenza e alla volontà di superare ogni limite.
L’albo d’oro dei campioni del mondo di Formula 1 dal 1950 al 2024
1950: Nino Farina (Alfa Romeo)
1951: Juan Manuel Fangio (Alfa Romeo)
1952: Alberto Ascari (Ferrari)
1953: Alberto Ascari (Ferrari)
1954: Juan Manuel Fangio (Maserati/Mercedes-Benz)
1955: Juan Manuel Fangio (Mercedes-Benz)
1956: Juan Manuel Fangio (Ferrari-Lancia)
1957: Juan Manuel Fangio (Maserati)
1958: Mike Hawthorn (Ferrari)
1959: Jack Brabham (Cooper-Climax)
1960: Jack Brabham (Cooper-Climax)
1961: Phil Hill (Ferrari)
1962: Graham Hill (BRM)
1963: Jim Clark (Lotus-Climax)
1964: John Surtees (Ferrari)
1965: Jim Clark (Lotus-Climax)
1966: Jack Brabham (Brabham-Repco)
1967: Denny Hulme (Brabham-Repco)
1968: Graham Hill (Lotus-Ford)
1969: Jackie Stewart (Matra-Ford)
1970: Jochen Rindt (Lotus-Ford)
1971: Jackie Stewart (Tyrrell-Ford)
1972: Emerson Fittipaldi (Lotus-Ford)
1973: Jackie Stewart (Tyrrell-Ford)
1974: Emerson Fittipaldi (McLaren-Ford)
1975: Niki Lauda (Ferrari)
1976: James Hunt (McLaren-Ford)
1977: Niki Lauda (Ferrari)
1978: Mario Andretti (Lotus-Ford)
1979: Jody Scheckter (Ferrari)
1980: Alan Jones (Williams-Ford)
1981: Nelson Piquet (Brabham-Ford)
1982: Keke Rosberg (Williams-Ford)
1983: Nelson Piquet (Brabham-BMW)
1984: Niki Lauda (McLaren-TAG Porsche)
1985: Alain Prost (McLaren-TAG Porsche)
1986: Alain Prost (McLaren-TAG Porsche)
1987: Nelson Piquet (Williams-Honda)
1988: Ayrton Senna (McLaren-Honda)
1989: Alain Prost (McLaren-Honda)
1990: Ayrton Senna (McLaren-Honda)
1991: Ayrton Senna (McLaren-Honda)
1992: Nigel Mansell (Williams-Renault)
1993: Alain Prost (Williams-Renault)
1994: Michael Schumacher (Benetton-Ford)
1995: Michael Schumacher (Benetton-Renault)
1996: Damon Hill (Williams-Renault)
1997: Jacques Villeneuve (Williams-Renault)
1998: Mika Häkkinen (McLaren-Mercedes)
1999: Mika Häkkinen (McLaren-Mercedes)
2000: Michael Schumacher (Ferrari)
2001: Michael Schumacher (Ferrari)
2002: Michael Schumacher (Ferrari)
2003: Michael Schumacher (Ferrari)
2004: Michael Schumacher (Ferrari)
2005: Fernando Alonso (Renault)
2006: Fernando Alonso (Renault)
2007: Kimi Räikkönen (Ferrari)
2008: Lewis Hamilton (McLaren-Mercedes)
2009: Jenson Button (Brawn-Mercedes)
2010: Sebastian Vettel (Red Bull-Renault)
2011: Sebastian Vettel (Red Bull-Renault)
2012: Sebastian Vettel (Red Bull-Renault)
2013: Sebastian Vettel (Red Bull-Renault)
2014: Lewis Hamilton (Mercedes)
2015: Lewis Hamilton (Mercedes)
2016: Nico Rosberg (Mercedes)
2017: Lewis Hamilton (Mercedes)
2018: Lewis Hamilton (Mercedes)
2019: Lewis Hamilton (Mercedes)
2020: Lewis Hamilton (Mercedes)
2021: Max Verstappen (Red Bull-Honda)
2022: Max Verstappen (Red Bull-RBPT)
2023: Max Verstappen (Red Bull-RBPT)
2024: Max Verstappen (Red Bull-RBPT)
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui