F1 | Haas, ritorno al passato in Canada: livrea speciale per festeggiare i 200 GP
Livrea speciale per il team statunitense nel prossimo round del mondiale 2025
F1 Haas GP Canada – Il Gran Premio del Canada 2025 avrà un significato speciale per la Haas, che raggiungerà il traguardo dei 200 Gran Premi disputati in Formula 1. Un risultato rilevante per una realtà indipendente che, nata nel 2016, ha saputo ritagliarsi uno spazio nel paddock più competitivo del motorsport internazionale. Proprio a Montreal, la squadra americana celebrerà l’occasione con una livrea commemorativa, ispirata alla monoposto che segnò il debutto nel Mondiale: la VF-16, che sorprese tutti con il sesto posto di Romain Grosjean a Melbourne. La grafica rinnovata, svelata attraverso una serie di rendering pubblicati sui canali ufficiali del team, richiama volutamente lo stile di quella prima stagione.
Il bianco, colore prevalente nelle ultime annate, lascia spazio a una base grigia, su cui si inseriscono elementi in nero-carbonio concentrati sul musetto e lungo il cofano motore. La novità più visibile riguarda però l’uso più marcato del rosso, presente sulle ali, sugli endplate anteriori e posteriori e nella scritta “Haas” sulle fiancate. Un ulteriore dettaglio simbolico si trova sul mainplane dell’ala anteriore, dove sono stati impressi i nomi delle persone coinvolte nel progetto F1, un omaggio a chi ha contribuito a costruire l’identità della scuderia. Un’iniziativa fortemente voluta dal fondatore Gene Haas, che ha sempre mantenuto viva una visione personale e indipendente del suo impegno nella massima categoria.
Sebbene la sede operativa del team sia a Kannapolis, in North Carolina, il ritorno in Nordamerica rappresenta anche una sorta di rientro a casa. Una trasferta che assume dunque un valore doppio, sia per la valenza geografica che per quella storica. Il team statunitense, pur affrontando stagioni altalenanti, ha saputo mantenere la propria presenza sulla griglia grazie a una struttura snella e a una direzione coerente. Il traguardo dei 200 GP è la prova concreta di un progetto che, pur tra le difficoltà, ha resistito nel tempo. Ora l’obiettivo è sfruttare l’occasione per rilanciare anche in pista. Un risultato positivo a Montreal potrebbe rendere ancora più significativo questo anniversario, nel segno della continuità e della memoria.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui