F1 GP Italia, Qualifiche: Hamilton davanti a tutti, è record di pole position
La Williams di Stroll partirà dalla prima fila. In terza le due Ferrari
Sessantanovesima pole position della carriera per Lewis Hamilton, che diventa così l’uomo dei record delle partenze al palo. Il pilota della Mercedes ha fatto suo il miglior tempo, 1:35.554, sotto la pioggia, in una qualifica estenuante, interrotta a metà Q1 e ripresa quasi due ore dopo a causa della pioggia battente. Completano la top ten Verstappen, Ricciardo, Stroll, Ocon, Bottas, Kimi, Vettel, Massa e Vandoorne. La Williams del giovane canadese partirà però dalla prima fila, vista la penalizzazione che dovranno scontare entrambi i piloti Red Bull. Terza fila quindi per le due Ferrari.
Cronaca – Q1 – Parte in orario, nonostante la pioggia sia ancora protagonista, la qualifica del GP di Italia. 14°C la temperatura dell’aria e 17°C quella dell’asfalto. Sainz è il primo a lasciare i box, seguito da un pugno di colleghi. Gomma blu full-wet per tutti i piloti. E via radio comunicano dai box che la pioggia si sta intensificando. Hamilton, Vettel e Grosjean regalano i primi crono, con il britannico che detta il passo in 1:40.128. Il francese della Haas fa giusto in tempo a dire di non vedere niente, quando va in aquaplaning sul rettilineo centrale e finisce contro le barriere! Bandiera rossa e tutti ai box. La Q1 viene congelata a 13:31. Hamilton è davanti a Vettel, Grosjean, Ericsson, Bottas, Sainz, Kimi, Magnussen e Kvyat. Alle 14.30 la safety car effettua un primo giro per verificare le condizioni della pista. Un secondo giro viene effettuato quindici minuti dopo, ma ancora non viene dato l’ok a ripartire. Terzo controllo alle 15.00, e ancora non si può partire. Dopo quasi due ore di stop e svariati rinvii, alle 16.40 la Direzione gara dà finalmente l’ok per la ripartenza.
Tutti dentro ancora con la gomma full-wet, ma la pioggia ha concesso una tregua. Verstappen sale in testa, poi scavalcato da Vettel, in 1:38.285. Quindi tocca alle Mercedes: Bottas prima e poi Hamilton, fenomenale sull’acqua, in 1:36.981 rifila subito 4 decimi al compagno di squadra e oltre un secondo a Vettel. Settimo tempo per Ricciardo, secondo Verstappen. Alonso è il primo a passare alle intermedie. Lo seguono subito Verstappen e Magnussen, quindi velocemente anche gli altri. Hamilton intanto è sceso a 1:36.009. Gli ultimi minuti vedono una corsa ai box per il cambio gomme. La bandiera a scacchi decreta la fine di questa a modo suo interminabile Q1. Sono esclusi Magnussen, Palmer, Ericsson, Wehrlein e Grosjean.
Q2 – Subito dentro Raikkonen, mentre Vettel attende qualche minuto in più. Ancora con le full-wet solo Verstappen, Ocon, Kvyat, Hulkenberg, Perez, Sainz e Ricciardo. Vettel con le intermedie fa segnare 1:37.198. Terzo tempo per Hamilton, poi scavalcato da Verstappen. Poi è Ricciardo a mettersi alle spalle del compagno di squadra. Hamilton si riprende la leadership ma poi è miglior crono per Vettel, 1:36.223, davanti al britannico, Bottas, Verstappen, Raikkonen, Stroll, Vandoorne, Hulkenberg, Ricciardo, Massa e Ocon. Perez si migliora ma rimane escluso, dodicesimo. Terzo tempo per Verstappen, passato anche lui alla mescola verde. Hamilton segna un nuovo miglior crono, 1:35.344 e scende quindi a 1:34.660! Bandiera a scacchi. Niente Q3 per Perez, Hulkenberg, Alonso, Kvyat e Sainz.
Q3 – Hamilton, Bottas, Verstappen, Vettel, Stroll, Kimi, Ricciardo, Massa, Vandoorne e Ocon si giocano la pole. Torna a piovere molto forte. Hamilton, Bottas e Vettel sono gli unici con le intermedie ma passano velocemente alle full-wet. Verstappen il più veloce, 1:37.782, seguito da Ocon e Kimi. Secondo miglior crono per Ricciardo, poi scavalcato da Ocon. Hamilton in pole provvisoria con il tempo di 1:36.913, ottavo tempo per Vettel. Terzo Verstappen, davanti a Ocon, Bottas, Stroll, Massa, Vettel, Kimi e Vandoorne. Stroll quinto tempo davanti a Massa, Vettel si migliora ed è settimo. Ocon sale in terza posizione ma Verstappen sale in testa in 1:36.702. Stroll si prende il terzo tempo, Ricciardo il secondo, poi Hamilton torna in pole in 1:35.554! La prima fila è sua a fianco della Williams di Stroll.
F1 GP Italia – Tempi e risultati Qualifiche
1 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1m35.554s | – |
2 | Lance Stroll | Williams/Mercedes | 1m37.032s | 1.478s |
3 | Esteban Ocon | Force India/Mercedes | 1m37.719s | 2.165s |
4 | Valtteri Bottas | Mercedes | 1m37.833s | 2.279s |
5 | Kimi Raikkonen | Ferrari | 1m37.987s | 2.433s |
6 | Sebastian Vettel | Ferrari | 1m38.064s | 2.510s |
7 | Felipe Massa | Williams/Mercedes | 1m38.251s | 2.697s |
8 | Stoffel Vandoorne | McLaren/Honda | 1m39.157s | 3.603s |
9 | Sergio Perez | Force India/Mercedes | 1m37.582s | 2.028s |
10 | Daniil Kvyat | Toro Rosso/Renault | 1m38.245s | 2.691s |
11 | Kevin Magnussen | Haas/Ferrari | 1m40.489s | 4.935s |
12 | Marcus Ericsson | Sauber/Ferrari | 1m41.732s | 6.178s |
13 | Pascal Wehrlein | Sauber/Ferrari | 1m41.875s | 6.321s |
14 | Max Verstappen | Red Bull/Renault | 1m36.702s | 1.148s |
15 | Nico Hulkenberg | Renault | 1m38.059s | 2.505s |
16 | Carlos Sainz | Toro Rosso/Renault | 1m38.526s | 2.972s |
17 | Daniel Ricciardo | Red Bull/Renault | 1m36.841s | 1.287s |
18 | Jolyon Palmer | Renault | 1m40.646s | 5.092s |
19 | Fernando Alonso | McLaren/Honda | 1m38.202s | 2.648s |
20 | Romain Grosjean | Haas/Ferrari | 1m43.355s | 7.801s |
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui