F1 GP Belgio, Prove Libere 2: Raikkonen leader davanti alle Mercedes
Hamilton secondo precede Bottas e Verstappen. Vettel quinto ma con un ottimo passo gara
La Ferrari è protagonista al ritorno dalle vacanze, con Vettel leader nelle FP1 e Kimi Raikkonen il più veloce a fine giornata, grazie al tempo di 1:43.355, ottenuto su mescola supersoft nella simulazione di qualifica. Il finlandese ha preceduto le due Mercedes, con Hamilton secondo a un decimo e Bottas staccato di 4 decimi dal vertice.
Anche nella simulazione del passo gara le due Rosse si sono distinte, con Vettel costante e incisivo sulla mescola più dura, la medium, mentre Kimi ha mostrato un ottimo passo con le soft. Vicine nei long run le due Mercedes, anche se Hamilton è apparso un pò più in difficoltà sulla supersoft, soffrendo inoltre un posteriore leggermente instabile nel settore centrale. La Red Bull si conferma la terza forza in campo anche se piuttosto staccata e in deficit nel primo e nel settore centrale, dove la power unit Renault non riesce a tenere il passo con quella dei rivali.
La top ten della prima giornata si completa con Verstappen, Vettel – che ha segnato il tempo dopo diversi giri, a causa dell’intenso traffico – Ricciardo, Perez, Sainz, Ericsson e Leclerc.
Cronaca – Ricciardo, che al mattino ha girato solamente per pochi minuti a causa di un problema alla power unit, è il primo a lanciarsi in pista, quando prende il via la seconda sessione di Libere. Lo segue Sirotkin, che con la gomma gialla dopo appena cinque minuti ferma il cronometro a 1:47.781. Vettel sale al comando subito dopo, segnando 1:46.101 con le medium. Ma il tedesco viene scansato in pochi minuti dal compagno di box, che con la soft mette a segno il nuovo miglior crono, 1:44.400. A cinque decimi è Bottas, che divide così le due SF71-H.
A trenta minuti dal via, Hamilton con le medium è passato in testa, grazie al tempo di 1:44.369. Alle sue spalle Raikkonen, Bottas, Vettel, Verstappen, Ricciardo, Perez, Ericsson, Gasly e Sainz. Raikkonen e Vettel sono i primi a lanciarsi con la gomma supersoft per la simulazione di qualifica.
Il finlandese alfiere di Maranello si mette così a dettare il passo in 1:43.355, davanti a Hamilton, Bottas, Verstappen, Vettel, Ricciardo, Perez, Sainz, Ericsson e Leclerc. Le due McLaren sono le ultima e montare la mescola più morbida, mentre i top team passano uno dopo l’altro alla simulazione del passo gara: Vettel e Hamilton scelgono la mescola medium, mentre Raikkonen opterò prima per le soft e quindi le ultrasoft. Mescola gialla anche per Bottas, così come le due Red Bull.
La prima giornata in pista a Spa si conclude con la Ferrari di Raikkonen in testa, davanti alle due Mercedes.
F1 GP Belgio – Tempi, risultati e giri Prove Libere 2
1 | Kimi Raikkonen | Ferrari | 1m43.355s | – | 29 |
2 | Lewis Hamilton | Mercedes | 1m43.523s | 0.168s | 28 |
3 | Valtteri Bottas | Mercedes | 1m43.803s | 0.448s | 29 |
4 | Max Verstappen | Red Bull/Renault | 1m44.046s | 0.691s | 25 |
5 | Sebastian Vettel | Ferrari | 1m44.129s | 0.774s | 31 |
6 | Daniel Ricciardo | Red Bull/Renault | 1m44.250s | 0.895s | 31 |
7 | Sergio Perez | Force India/Mercedes | 1m44.662s | 1.307s | 27 |
8 | Carlos Sainz | Renault | 1m45.481s | 2.126s | 29 |
9 | Marcus Ericsson | Sauber/Ferrari | 1m45.537s | 2.182s | 24 |
10 | Charles Leclerc | Sauber/Ferrari | 1m45.622s | 2.267s | 25 |
11 | Nico Hulkenberg | Renault | 1m45.753s | 2.398s | 28 |
12 | Romain Grosjean | Haas/Ferrari | 1m45.817s | 2.462s | 29 |
13 | Esteban Ocon | Force India/Mercedes | 1m45.935s | 2.580s | 24 |
14 | Kevin Magnussen | Haas/Ferrari | 1m46.078s | 2.723s | 29 |
15 | Pierre Gasly | Toro Rosso/Honda | 1m46.080s | 2.725s | 33 |
16 | Fernando Alonso | McLaren/Renault | 1m46.153s | 2.798s | 28 |
17 | Brendon Hartley | Toro Rosso/Honda | 1m46.337s | 2.982s | 35 |
18 | Sergey Sirotkin | Williams/Mercedes | 1m46.451s | 3.096s | 35 |
19 | Lance Stroll | Williams/Mercedes | 1m46.470s | 3.115s | 34 |
20 | Stoffel Vandoorne | McLaren/Renault | 1m46.496s | 3.141s | 25 |
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui