F1 GP Belgio, Prove Libere 1: Vettel riapre la stagione davanti a Verstappen
Terzo crono per Hamilton. Bottas penalizzato, domenica partirà in ultima fila
Svetta la Ferrari con Sebastian Vettel nella prima sessione di Prove Libere del GP del Belgio. Il pilota della Rossa ha fatto suo il miglior tempo, 1:44. 358 precedendo la Red Bull di Verstappen, a un decimo, e la Mercedes di Hamilton, terza a tre decimi dal vertice. A completare la sessione quindi le monoposto di Raikkonen, Bottas, Ricciardo, Ocon, Hulkenberg, Perez e Sainz. Questa mattina le due SF71-H hanno portato in pista due diverse soluzioni di ala posteriore, mentre la Mercedes ha confermato la sostituzione della terza power unit sulla monoposto di Bottas che, penalizzato, domenica scatterà dunque dall’ultima fila.
Cronaca – Si riaccendono i motori e il semaforo di Spa dà il via alla seconda parte della stagione di F1. La temperatura dell’aria è di appena 15°C, poco più di una ventina di gradi invece per quanto riguarda quella dell’asfalto. Nico Hulkenberg è il primo a lasciare i box. Per questa prima sessione di Libere, Lando Norris prenderà il posto di Fernando Alonso al volante della McLaren. Bottas Ericsson e Vettel si accodano ben presto al tedesco della Renault. Dopo una decina di minuti il primo crono appartiene a Max Verstappen, che con la gomma gialla fa segnare 1:46.916. Ricciardo invece è fermo ai box per un problema agli iniettori sulla sua power unit: l’australiano riuscirà a prendere parte alla sessione solamente negli ultimi minuti. A metà sessione, in testa è passata la Mercedes di Bottas, con il crono di 1:44.998 e la gomma supersoft. Lo seguono Raikkonen, Hamilton, Vettel, Verstappen, Hulkenberg, Sainz, Ocon, Perez e Leclerc. Hulkenberg è anche lui con le supersoft; gomma gialla invece per gli altri, tranne Ocon e Perez, con le medium.
Hamilton passa in testa grazie al tempo di 1:44.676, mentre Vandoorne Sirotkin e Ricciardo sono ancora gli unici senza un crono. Nel corso di queste FP1 la Ferrari ha messo a punto un lavoro differenziato sulle due monoposto, provando due soluzioni di ala posteriore, più e meno scarica. Questa mattina vengono inoltre confermate le penalizzazioni a Bottas e Hulkenberg, entrambi arrivati alla quarta unità delle rispettive power unit: i piloti di Mercedes e Renault partiranno così dall’ultima fila domenica in gara. A metà sessione Hamilton è ancora il leader davanti a Bottas, Raikkonen, Verstappen, Vettel, Ocon, Hulkenberg, Sainz, Gasly e Perez. Sirotkin fa segnare il suo primo crono della mattinata, prendendosi la decima piazza. Raikkonen si piazza invece in seconda posizione, a 4 centesimi da Hamilton.
A trenta minuti dalla conclusione Vettel si mette a dettare il passo con la gomma gialla e il miglior tempo di 1:44.358. Lo inseguono Hamilton, Kimi, Bottas, Verstappen, Hulkenberg, Ocon, Gasly, Grosjean e Leclerc. I due della Mercedes nel frattempo sono passati alla gomma medium. Con la mescola gialla sono le due Ferrari, Verstappen e Gasly; supersoft per gli altri.
Verstappen si porta quindi in seconda posizione, a 1 decimo da Vettel. Con la ultrasoft Sainz si inserisce al nono posto. La sessione si conclude con un primo assaggio di simulazione del passo gara, mentre Ricciardo con la supersoft fa segnare il suo primo crono della mattinata e si infila al sesto posto. Vettel chiude al comando davanti a Verstappen e Hamilton.
F1 GP Belgio – Tempi, risultati e giri Prove Libere 1
1 | Sebastian Vettel | Ferrari | 1m44.358s | 19 |
2 | Max Verstappen | Red Bull/Renault | 0.151s | 20 |
3 | Lewis Hamilton | Mercedes | 0.318s | 22 |
4 | Kimi Raikkonen | Ferrari | 0.360s | 17 |
5 | Valtteri Bottas | Mercedes | 0.366s | 25 |
6 | Daniel Ricciardo | Red Bull/Renault | 1.200s | 4 |
7 | Esteban Ocon | Force India/Mercedes | 1.428s | 22 |
8 | Nico Hulkenberg | Renault | 1.593s | 19 |
9 | Sergio Perez | Force India/Mercedes | 1.811s | 21 |
10 | Carlos Sainz | Renault | 1.852s | 19 |
11 | Pierre Gasly | Toro Rosso/Honda | 1.942s | 25 |
12 | Romain Grosjean | Haas/Ferrari | 2.029s | 20 |
13 | Charles Leclerc | Sauber/Ferrari | 2.196s | 20 |
14 | Marcus Ericsson | Sauber/Ferrari | 2.199s | 19 |
15 | Brendon Hartley | Toro Rosso/Honda | 2.574s | 23 |
16 | Lance Stroll | Williams/Mercedes | 2.607s | 25 |
17 | Kevin Magnussen | Haas/Ferrari | 2.654s | 21 |
18 | Lando Norris | McLaren/Renault | 3.006s | 26 |
19 | Sergey Sirotkin | Williams/Mercedes | 3.009s | 23 |
20 | Stoffel Vandoorne | McLaren/Renault | 3.094s | 13 |
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui