F1 | Ferrari: massimo sforzo in questo periodo di lockdown
Q&A, gare virtuali e impegni extra pista: Ferrari analizza l'impegno in questo periodo di pausa
Tramite un comunicato stampa pubblicato sul proprio sito ufficiale, la Scuderia Ferrari ha riassunto le iniziative portare avanti in questo periodo di “lockdown” imposto dall’emergenza Coronavirus, sottolineando come il mondo dello sport stia facendo il massimo per tenere accesa la fiammella della passione, soprattutto per quello che riguarda il motorsport.
Qui il comunicato Ferrari
Ciao tifosi,
il mondo sta attraversando un momento difficoltà senza precedenti a causa della pandemia che da due mesi ha costretto molti paesi in tutto il mondo a ridurre drasticamente ogni tipo di attività chiedendo a tutti di rimanere a casa il più possibile per limitare al massimo la diffusione della malattia.
Si tratta, in sostanza, di una gara differente dal solito che anche il nostro amato sport, la Formula 1, sta combattendo in attesa di capire quando finalmente i motori si potranno riaccendere. Siamo pronti a ripartire con la determinazione e la grinta che solo una squadra unita e forte anche dell’apporto di tutti voi riesce a mettere in campo.
Nel frattempo abbiamo voluto rimanere in contatto con voi attraverso le due sessioni di Q&A con Sebastian e Charles. Il pilota di Monaco, poi, è stato molto attivo anche virtualmente divenendo una star dei videogame proprio come lo è in pista.
La pandemia ha tenuto la Formula 1 ai box, come del resto è avvenuto per praticamente ogni disciplina agonistica nel pianeta. Il mondo del motorsport ha però reagito trasportando la realtà delle gare nell’universo virtuale degli Esports.
L’impegno nei virtuali
Formula 1 ha coinvolto molti dei piloti protagonisti del Mondiale in avvincenti gare effettuate su F1 2019, il gioco ufficiale del campionato, e così la divisione dalla Ferrari Driver Academy dedicata a questa specialità, l’FDA Hublot Esports Team, è diventato il punto di riferimento degli appassionati nel corso degli ultimi due mesi.
Sui sedili delle sue vetture si sono alternati i sim driver David Tonizza ed Enzo Bonito così come Charles Leclerc e tanti piloti di FDA, da Robert Shwartzman a Dino Beganovic, impegnati nel Virtual Bahrain GP, e poi Arthur Leclerc, Enzo Fittipaldi e Callum Ilott.
Charles si è subito dimostrato al vertice per competitività sia nel Virtual Vietnam GP che in quello di Cina piazzandosi poi al terzo posto nel recente Virtual Dutch GP disputato sulla pista brasiliana di Interlagos.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui