F1 | Ferrari in rimonta a Imola, ma resta l’ombra di un sabato imbarazzante

Il pensiero ora inevitabilmente va a Monte Carlo, dove sorpassare è notoriamente impossibile con questa generazione di vetture

F1 | Ferrari in rimonta a Imola, ma resta l’ombra di un sabato imbarazzante

Nel weekend del Gran Premio dell’Emilia-Romagna, la Ferrari torna a casa con un bottino di 20 punti e una prestazione concreta in gara, ma che non cancella l’amarezza per una qualifica imbarazzante. Lewis Hamilton ha chiuso quarto, Charles Leclerc sesto, al termine di una gara che ha messo in evidenza il buon passo della SF-25. Resta però inaccettabile per la Scuderia di Maranello partire in sesta fila nella gara di casa, soprattutto alla luce dei proclami ambiziosi fatti durante l’inverno.

Il sabato di Imola ha lasciato un segno profondo. Finire le qualifiche fuori dalla top ten, su una pista dove superare è notoriamente difficile, rappresenta un fallimento che la Ferrari dovrà analizzare con lucidità. Il gap in qualifica rispetto ai rivali diretti non può più essere derubricato a episodio: è una tendenza che si ripete da inizio anno e limita pesantemente le ambizioni della Rossa. La Scuderia può contare ultimamente su una buona vettura sul passo gara (positiva in Bahrain e Arabia Saudita, malissimo a Miami), ma resta troppo fragile sul giro secco per ambire con costanza al podio.

Ieri invece è andata in scena una corsa ben condotta, con decisioni strategiche azzeccate e una gestione efficace dei momenti chiave, a partire dalle due neutralizzazioni. Leclerc e Hamilton, partiti rispettivamente undicesimo e dodicesimo, sono risaliti fino alle zone nobili della classifica con bei sorpassi e ritmo consistente. La squadra ha saputo reagire dopo il sabato disastroso, sfruttando bene le opportunità offerte dalla Safety Car e dalla Virtual.

Hamilton ha mostrato finalmente un buon affiatamento con la vettura: “Mi sono sentito in sintonia con la macchina, una sensazione che non provavo da tempo. La strategia e il bilanciamento erano perfetti. Dobbiamo lavorare sul giro secco, ma oggi abbiamo mostrato il nostro potenziale”.

Leclerc, invece, ha pagato il tempismo sfavorevole delle neutralizzazioni: “Il risultato non è disastroso, ma siamo stati penalizzati da tempistiche sfortunate. La gara è stata comunque solida, ma dobbiamo assolutamente migliorare in qualifica, perché lì compromettiamo troppo”.

In chiusura, il team principal Frédéric Vasseur ha sintetizzato così la giornata: “Il passo gara c’è, le strategie sono state buone, ma partire così indietro complica tutto. Abbiamo ottenuto il massimo possibile oggi, ma dobbiamo colmare il gap in qualifica se vogliamo davvero essere competitivi”.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ferrari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati