F1 | Dal 2026 una nuova collocazione in calendario per il Gran Premio del Canada
Decisione presa per rendere più uniforme la stagione europea in estate e ridurre costi ed emissioni
Il promotore del Gran Premio del Canada, Octane Racing Group, insieme ai principali rappresentanti governativi – tra cui Canada Economic Development for Québec Regions, il Governo del Québec, il Ministero del Turismo del Québec, la città di Montreal, Tourism Montreal e la Société du Parc Jean-Drapeau – ha annunciato oggi il proprio supporto agli sforzi della Formula 1 per razionalizzare il calendario delle gare e renderlo più sostenibile. A partire dal 2026, il Gran Premio canadese sarà anticipato al terzo o quarto fine settimana di maggio, favorendo una migliore organizzazione generale per il Circus. Questo a seguito anche della decisione di ricollocare Monaco nella prima parte di giugno, togliendo così la concomitanza con la 500 miglia di Indianapolis.
Questo cambiamento consentirà di consolidare la fase europea della stagione nei mesi estivi, riducendo una traversata transatlantica e, con essa, le emissioni di carbonio. L’annuncio prosegue nel solco delle recenti modifiche apportate da Formula 1 per rendere il campionato più efficiente dal punto di vista logistico e ambientale, come il riposizionamento del Gran Premio del Giappone in primavera e il riallineamento di Azerbaijan, Singapore, Qatar e Abu Dhabi nella parte finale del calendario. Tutti i futuri calendari, compresi questi cambiamenti, saranno soggetti all’approvazione del Consiglio Mondiale del Motorsport della FIA.
Stefano Domenicali, presidente e CEO di Formula 1 ha commentato: “Sono estremamente grato al promotore e a tutti i partner governativi del Gran Premio del Canada, a livello locale, provinciale e nazionale. Questo cambiamento richiederà uno sforzo notevole per accelerare i preparativi, ma renderà il nostro calendario più sostenibile e logisticamente sensato per team e personale. Continuiamo a lavorare per raggiungere il nostro obiettivo di azzeramento delle emissioni nette entro il 2030, e modifiche come questa dimostrano il nostro impegno in tal senso.”
Jean-Philippe Paradis, CEO di Octane Racing Group ha aggiunto: “Questo cambiamento rappresenta un passo importante verso una Formula 1 più sostenibile. Insieme alla nostra visione strategica, offre ai fan e alla comunità un’esperienza migliorata, estendendo la stagione turistica estiva di Montreal. Siamo determinati a coniugare eccellenza sportiva e organizzativa con responsabilità ambientale, grazie al supporto dei nostri partner.”
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui