F1 | Clamoroso: Luca Cordero di Montezemolo nuovo amministratore del Gruppo McLaren
L'ex presidente della Ferrari fa ora parte della McLaren Group Holdings Limited
Una notizia inattesa arriva dal Regno Unito: Luca di Montezemolo, ex presidente storico della Ferrari, è stato nominato amministratore del Gruppo McLaren. La comunicazione è emersa attraverso i documenti ufficiali depositati nella Companies House, l’ente britannico che registra le informazioni societarie. Secondo quanto riportato, la nomina di Montezemolo risale a oggi, venerdì 27 giugno e riguarda McLaren Group Holdings Limited, la società madre del gruppo che controlla anche il team di Formula 1.
Figura centrale nella storia della Ferrari, Montezemolo ha guidato la scuderia in due delle sue epoche più vincenti. Negli anni ’70 fu tra i protagonisti del ciclo che portò ai titoli di Niki Lauda, mentre negli anni ’90 fu artefice della ricostruzione del team con l’ingaggio di Jean Todt, Michael Schumacher e Ross Brawn, aprendo la strada al dominio del Cavallino Rampante nei primi anni del nuovo millennio.
Montezemolo ha lasciato la Ferrari nel 2014, in seguito a divergenze con Sergio Marchionne e che ne prese il posto al vertice della società dopo l’avvio pessimo della Scuderia nell’era turbo-ibrida. La sua presenza nel consiglio di uno dei principali rivali della Ferrari in Formula 1 rappresenta un passaggio inaspettato, sia per il contesto sportivo che per il peso simbolico della figura di Montezemolo all’interno della storia del Cavallino.
Nel consiglio del gruppo figurano anche Paul Walsh, presidente esecutivo di McLaren Group, e Zak Brown, CEO di McLaren Racing. Contestualmente alla nomina di Montezemolo, la Companies House ha registrato le dimissioni di tre membri legati a realtà mediorientali, a conferma di un possibile rinnovamento nella governance. McLaren Group è controllato da Mumtalakat, il fondo sovrano del Bahrain. Per ora non sono stati diffusi ulteriori dettagli sul ruolo operativo di Montezemolo all’interno della struttura, ma il suo ingresso segna senza dubbio un passaggio rilevante nella riorganizzazione strategica del gruppo britannico.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Pingback: DIRETTA F1 | GP Austria 2025: Live Prove Libere 3 [TEMPI E FOTO]