F1 | Binotto racconta il debutto del ’26: “Sarà fondamentale reagire rapidamente alle prime indicazioni”

Mattia Binotto e il percorso di avvicinamento di Audi alla stagione 2026

F1 | Binotto racconta il debutto del ’26: “Sarà fondamentale reagire rapidamente alle prime indicazioni”

F1 Binotto Audi – Le squadre di Formula 1 stanno lavorando a ritmi serrati per arrivare pronte all’appuntamento cerchiato da mesi sul calendario: 26 gennaio 2026, data del primo test collettivo dedicato alle monoposto del nuovo ciclo regolamentare. A Barcellona, in una sessione privata, le vetture scenderanno in pista per la prima volta, offrendo ai team l’occasione di valutarle nel loro ambiente naturale e verificare immediatamente l’affidabilità dei progetti. L’anticipo dei test rispetto alle abitudini degli ultimi anni – quando l’esordio in pista avveniva tra fine febbraio e inizio marzo – ha imposto una revisione delle tempistiche di progettazione e produzione. Le monoposto dovranno essere pronte già a inizio gennaio, con un’anticipazione anche delle procedure di fire-up.

Il lavoro di avvicinamento di Audi al ’26

Il nuovo scenario riguarda tutte le squadre e coinvolge in modo particolare realtà come Cadillac e Audi, impegnate nella costruzione delle proprie power unit. Quest’ultima ha già definito un percorso interno chiaro in vista del debutto della R26, rendendo prioritario presentarsi ai test con una vettura in grado di coprire da subito un buon numero di giri. Il valore strategico di Barcellona è stato sottolineato da Mattia Binotto durante il lancio del concept della nuova monoposto: “L’anno prossimo inizieremo molto presto con i test invernali. La prima sessione sarà a Barcellona, alla fine di gennaio. Per noi essere pronti significa esserlo entro la fine del mese, il che vuol dire che già a inizio gennaio la vettura deve essere pronta.”

Binotto ha confermato che il lavoro in fabbrica procede parallelamente ai primi test statici: “Abbiamo iniziato a fare alcuni test in fabbrica. La accenderemo per la prima volta entro fine dell’anno. La versione per i test sarà comunque distante da quella definitiva. Quando saremo a Melbourne, vorremo avere la miglior macchina possibile, quindi cercheremo di rispettare al massimo le scadenze.” La velocità con cui i team riusciranno a reagire alle prime indicazioni potrebbe avere un impatto più rilevante rispetto al livello prestazionale iniziale. Le differenze tecniche attese nel 2026, infatti, superano di gran lunga la portata del cambiamento introdotto nel 2014. L’interazione tra power unit, telaio e aerodinamica sarà più complessa e il comportamento delle vetture dipenderà in larga misura dalla gestione dell’energia. Ciò potrebbe ampliare i divari prestazionali, almeno nei primi mesi del campionato.

Le complessità di un progetto totalmente nuovo

Binotto ha spiegato che il nuovo ciclo obbligherà tutti a ricalibrare strumenti e simulazioni: “Con i nuovi regolamenti, ciò che contava per andare veloci potrebbe non essere più lo stesso. Gli strumenti sviluppati per le regole attuali dovranno essere completamente rivisti, perché non saranno più gli stessi parametri ad avere importanza.”

Proprio per questo, alcune squadre – tra cui Audi – hanno deciso di far provare ai piloti la vettura 2026 al simulatore solo in una fase avanzata, quando i dati tecnici saranno più affidabili e i modelli aerodinamici più stabili. In un contesto così dinamico, secondo Binotto la differenza non la farà solo la qualità del progetto iniziale, ma soprattutto la capacità di adattamento: “Può accadere che, all’inizio della prossima stagione, alcune squadre abbiano fatto le scelte giuste e altre no. Per questo non si potrà giudicare quale sarà il miglior team già all’inizio. Sarà più importante capire chi saprà reagire meglio in seguito. La squadra migliore sarà quella capace di adattarsi rapidamente e di sviluppare la vettura con velocità ed efficacia.”

Il test di Barcellona del 26 gennaio sarà dunque il primo vero spartiacque della nuova era tecnica. I riscontri ottenuti nelle prime tornate permetteranno ai team di definire le priorità di sviluppo e di individuare con chiarezza l’ampiezza della sfida che li attende lungo la stagione 2026.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

F1 | Audi, svelata la livrea della monoposto 2026 F1 | Audi, svelata la livrea della monoposto 2026
News F1

F1 | Audi, svelata la livrea della monoposto 2026

La casa tedesca ha mostrato i colori della vettura con la quale scenderà in pista nella prossima stagione
Il 2026 segnerà l’inizio di una nuova era per la Formula 1 con l’introduzione del nuovo regolamento tecnico. Modifiche normative