F1 | Audi punta al 2030 e Wheatley guarda a Verstappen come obiettivo futuro

Jonathan Wheatley sogna Max Verstappen per il futuro in Audi

F1 | Audi punta al 2030 e Wheatley guarda a Verstappen come obiettivo futuro

F1 Audi Verstappen – Il progetto Audi per la Formula 1 è entrato in una fase decisiva con la presentazione della concept livery dedicata al 2026, anno del debutto ufficiale in griglia una volta completata la trasformazione dell’attuale struttura Sauber. La Casa di Ingolstadt sta definendo le basi del nuovo ciclo tecnico e organizzativo, consapevole che servirà tempo prima di potersi inserire stabilmente nella lotta per podi e vittorie. E proprio in tal senso, il CEO Gernot Döllner ha chiarito la visione del marchio e fissato una data precisa per l’ingresso nella lotta mondiale: il 2030. A guidare la struttura interna nella fase di lancio del progetto ci sarà Jonathan Wheatley, team principal scelto dopo un lungo periodo trascorso in Red Bull come direttore sportivo. L’esperienza accumulata a Milton Keynes rappresenta una delle colonne portanti della nuova organizzazione, che affronterà la prima stagione con la coppia Nico Hulkenberg – Gabriel Bortoleto.

Wheatley e l’obiettivo Verstappen

Pur ritenendo necessario percorrere una strada di crescita prima di attrarre grandi nomi, Wheatley non ha nascosto quale sia il sogno a lungo termine. Intervistato da De Telegraaf, il manager britannico ha dichiarato: “Sì, voglio che Max Verstappen guidi la nostra auto. Che tipo di team principal sarei se non lo volessi? Sono amico di Max da molto tempo, così come di Jos e del suo manager Raymond. L’amicizia nasce dall’onestà e dal non tradire mai la fiducia. Ma non credo che questo, al momento, sia sufficiente per collegare direttamente Verstappen al team Audi F1.” L’obiettivo è chiaro, ma Wheatley ha precisato che prima sarà necessario costruire una base tecnica e sportiva capace di rendere Audi una destinazione attraente per i piloti più ambiti del paddock.

Il confronto con i top team

Wheatley ha delineato anche la sfida fuori dalla pista, elemento che reputa altrettanto importante quanto il rendimento in gara:
“Vogliamo competere con team come McLaren, Mercedes, Ferrari e Red Bull. Loro sono presenti da molto tempo, hanno ottenuto molti successi e hanno ottimi collaboratori in tutta l’organizzazione. Non dico che noi non abbiamo queste risorse, ma dobbiamo ancora raggiungere quel livello. Se qualcuno salta una gara, hanno immediatamente un sostituto altrettanto talentuoso.” La crescita dell’infrastruttura, delle competenze interne e della capacità di reazione è uno degli obiettivi che Audi considera essenziali per raggiungere la competitività richiesta dal nuovo ciclo regolamentare. E su questo argomento Wheatley ha aggiunto: “L’investimento di Audi è fantastico e l’obiettivo di lottare per il titolo entro il 2030 è ambizioso, ma secondo me è raggiungibile.”

Una fase di costruzione che definisce il futuro

Il debutto del 2026 rappresenterà soltanto il punto di partenza di un progetto strutturato, che punta a un inserimento graduale nella parte alta della classifica. Audi sta costruendo una piattaforma tecnica e organizzativa orientata al lungo termine, con la consapevolezza che il 2030 non sarà un traguardo simbolico ma il momento in cui il marchio intende essere realmente competitivo. Il presente è segnato dalla definizione delle basi, il futuro dalla volontà di entrare tra i protagonisti del Mondiale. Il nome di Verstappen è già sullo sfondo, ma prima di arrivare a quel livello Audi dovrà dimostrare in pista di poter diventare una destinazione credibile ai vertici della Formula 1.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

F1 | Audi, svelata la livrea della monoposto 2026 F1 | Audi, svelata la livrea della monoposto 2026
News F1

F1 | Audi, svelata la livrea della monoposto 2026

La casa tedesca ha mostrato i colori della vettura con la quale scenderà in pista nella prossima stagione
Il 2026 segnerà l’inizio di una nuova era per la Formula 1 con l’introduzione del nuovo regolamento tecnico. Modifiche normative