Formula 1 | Red Bull verso il 2025: Marko avverte, c’è ancora da migliorare
Helmut Marko avverte la Red Bull per il futuro: "Serve uno step importante durante l'inverno"
Formula 1 Red Bull Marko – Con la stagione 2025 di Formula 1 all’orizzonte, Helmut Marko ha lanciato un chiaro messaggio alla Red Bull diretta da Pierre Wachè: sarà necessario lavorare duramente durante l’inverno per tornare a battagliare non solo per il titolo Piloti, ma anche per quello Costruttori. Il consigliere del team austriaco, per l’anno prossimo, prevede un campionato ancora più combattuto rispetto al 2024, con le squadre rivali pronte a ridurre il divario.
Marko avverte la Red Bull
“Se gli avversari confermeranno le prestazioni attuali e noi non faremo passi avanti, il prossimo anno sarà ancora più avvincente,” ha dichiarato Marko, sottolineando come la stabilità del regolamento non resetti le performance delle squadre. Tra i problemi da affrontare, il dirigente ha evidenziato le difficoltà nell’allineare i risultati delle simulazioni con quelli effettivi in pista e il limite rappresentato dalla ristretta finestra operativa della monoposto: “Le nostre criticità rimangono immutate. I dati della galleria del vento e delle simulazioni non sempre corrispondono alla realtà. La vettura funziona solo in condizioni molto specifiche e il nostro reparto tecnico dovrà lavorare sodo per risolvere queste problematiche.”
Il consulente del team di Milton Keynes ha poi analizzato il panorama della concorrenza, riconoscendo il valore di McLaren, Ferrari e Mercedes come contendenti per la prossima stagione. Ha lodato la stabilità della squadra di Woking, caratterizzata da una coppia di piloti affidabile e sottolineato l’incognita rappresentata dalla scuderia di Maranello. Per quanto riguarda la formazione tedesca, infine, ha menzionato con interesse l’arrivo di Andrea Kimi Antonelli, un giovane talento pronto a fare il suo debutto.
Una strada in salita per il prossimo anno
Nonostante le difficoltà tecniche e la competizione in crescita, l’austriaco ha sottolineato l’importanza della leadership interna, identificando in Verstappen un punto di forza decisivo: “Le differenze tra le squadre si stanno riducendo, ma avere Max come riferimento principale rappresenta un vantaggio significativo”. Con una concorrenza agguerrita e numerosi aspetti tecnici da migliorare, la strada verso il prossimo campionato si prospetta piena di sfide per il team di Milton Keynes. Il lavoro invernale sarà determinante per mantenere il ruolo di leader e continuare a essere protagonisti in un campionato che si preannuncia tra i più equilibrati degli ultimi anni.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui