Formula 1 | Pirelli, anche la pioggia protagonista nella seconda giornata di test in Bahrain
Tanta azione, ma anche tanti dubbi, al termine della seconda giornata di test in Bahrain
Formula 1 Pirelli Test Bahrain – La seconda giornata di test sul circuito di Sakhir ha visto Carlos Sainz ottenere il miglior tempo, replicando quanto fatto dodici mesi fa, ma con una novità significativa: se nel 2024 il pilota spagnolo guidava una Ferrari, quest’anno ha segnato il riferimento con una Williams. Il crono di 1’29”348, realizzato al 63° dei 127 giri completati, è stato più veloce di 573 millesimi rispetto al tempo registrato lo scorso anno, utilizzando la mescola C3. Alle spalle di Sainz si sono posizionati i due piloti della Ferrari, impegnati in turni alternati al volante della SF-25. Lewis Hamilton ha chiuso con 1’29”379, precedendo Charles Leclerc di 52 millesimi. Entrambi hanno ottenuto il loro miglior tempo con gomme C3.
Condizioni meteo ballerine in Bahrain
Anche oggi le temperature sono rimaste insolitamente basse per il Bahrain, oscillando tra i 13 e i 18 gradi, e la pioggia ha condizionato il lavoro delle squadre. La presenza di asfalto umido in mattinata ha limitato il numero di giri effettuati dai 18 piloti scesi in pista, con l’eccezione di Esteban Ocon. Il francese, al volante della Haas, è stato l’unico a montare pneumatici Intermedi, riportando questa mescola sul circuito di Sakhir per la prima volta dal 2017. Tuttavia, il suo programma si è limitato a tre prove di partenza.
Sul fronte delle gomme, la C3 è stata ancora la più utilizzata, sebbene in misura inferiore rispetto al primo giorno: 767 giri, pari al 60,97% del totale. È stato inoltre il debutto stagionale per la C4, impiegata per soli 30 giri da Nico Hülkenberg, Sainz e Leclerc. Più equilibrio nell’utilizzo delle mescole più dure, con 238 giri sulla C2 (18,92%) e 210 sulla C1 (16,69%), a testimonianza delle diverse simulazioni di gara svolte dalle squadre.
Chilometraggio e long run
Sainz è stato il pilota con il maggior numero di tornate completate, mentre lo stint più lungo è stato realizzato da Yuki Tsunoda, che ha percorso 25 giri consecutivi con gomme C1 alla guida della Racing Bulls. L’ultima giornata di test si svolgerà domani dalle 10:00 alle 19:00 ora locale, con una pausa obbligatoria tra le 14:00 e le 15:00.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui