Formula 1 | Mercedes rivoluziona la W16 per correggere le debolezze della W15

James Allison ha raccontato lo sviluppo che la squadra ha scelto di portare avanti sulla W16

Formula 1 | Mercedes rivoluziona la W16 per correggere le debolezze della W15

Formula Mercedes W16 – Mercedes ha apportato modifiche significative alla W16 con l’obiettivo di eliminare i punti deboli evidenziati nella scorsa stagione. Tra gli aspetti più critici della W15 c’erano le difficoltà nell’ingresso curva e una gestione non ottimale della finestra di utilizzo degli pneumatici, problemi che il team ha cercato di risolvere con un pacchetto di aggiornamenti mirati.

Allison racconta la W16

E James Allison, proprio in tal senso, ha spiegato l’approccio adottato per il nuovo progetto: “Essendo il quarto anno di queste regolazioni tecniche, le vetture si trovano in una fase più matura. È sempre più difficile trovare grandi miglioramenti nel tempo sul giro, ma ci siamo concentrati sulle aree che ci hanno penalizzato lo scorso anno”.

Il focus principale è stato eliminare l’incertezza nella gestione delle curve lente e migliorare l’equilibrio termico degli pneumatici, per garantire maggiore costanza nelle prestazioni. “Siamo soddisfatti del lavoro svolto in inverno e ora siamo curiosi di scoprire il nostro livello rispetto agli altri”, ha aggiunto il Direttore Tecnico della compagine anglo-tedesca.

Un piano per lo sviluppo della Mercedes

Il pacchetto di aggiornamenti riguarda ogni aspetto della vettura, con interventi su superfici aerodinamiche, sospensione anteriore e componenti interne, tutti progettati per aumentare il rendimento complessivo.

Nonostante il quarto posto nel Mondiale Costruttori dello scorso anno, il team di Brackley punta a tornare competitivo ai massimi livelli. Allison prevede un campionato molto combattuto, con un numero più ampio di squadre in grado di lottare per la vittoria: “A questo punto della regolamentazione le prestazioni stanno convergendo. Ci saranno più vincitori e potremmo vedere persino più team rispetto ai quattro che lo scorso anno sono saliti sul gradino più alto del podio”.

Un concetto ribadito anche dal team principal Toto Wolff, convinto che la lotta al vertice sarà ancora più serrata rispetto al 2024: “Abbiamo visto quanto il gruppo fosse compatto lo scorso anno. Ogni weekend il leader cambiava e credo che quest’anno sarà ancora più imprevedibile. Dovremo essere al massimo livello se vogliamo competere per il titolo”. Con queste premesse, Mercedes si prepara a una stagione cruciale, determinata a ridurre il distacco dai rivali e a tornare stabilmente in lotta per le prime posizioni.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati