Formula 1 | Mercedes e il neo sviluppo nel 2024: l’analisi sulla stagione di Andrew Shovlin
Andrew Shovlin e l'analisi delle difficoltà affrontate dalla Mercedes nell'ultimo campionato
Formula 1 Mercedes – Andrew Shovlin, responsabile dell’ingegneria di pista della Mercedes, ha analizzato le difficoltà emerse durante la stagione 2024, evidenziando come il ritmo di introduzione delle novità abbia influenzato negativamente le prestazioni complessive. “Lo sviluppo in Formula 1 consiste nel risolvere problemi e nel farlo più rapidamente dei rivali. È così che si conquista la vetta”, ha dichiarato il tecnico britannico, ponendo l’accento sulla gestione dei pacchetti di aggiornamento.
Shovlin racconta i problemi nello sviluppo Mercedes
Uno dei punti critici riguarda la tempistica delle modifiche tecniche. La squadra ha spesso portato aggiornamenti di rilievo con un leggero ritardo rispetto ai principali contendenti, aspetto che ha penalizzato Lewis Hamilton e George Russell nei momenti più caldi dell’annata: “Se li avessimo introdotti prima sarebbero stati meno consistenti. Nell’arco della stagione, però, non siamo stati abbastanza rapidi nell’implementazione. Abbiamo avuto alcune gare in cui siamo stati competitivi, ma poi gli altri hanno reagito e ci hanno superato di nuovo”.
L’inizio del campionato ha rappresentato un ulteriore ostacolo. La monoposto, nelle prime uscite, si è dimostrata poco bilanciata e incapace di adattarsi alle diverse caratteristiche dei circuiti. Una condizione che spesso e volentieri ha permesso a Ferrari, Red Bull e McLaren di guadagnare punti importanti nelle graduatorie del Campionato: “Le prestazioni non erano costanti e la vettura non rispondeva bene su più tracciati. Abbiamo risolto gran parte delle problematiche dopo circa sette gare”.
Un’annata imperfetta
Nonostante i passi avanti, la seconda parte della stagione è stata caratterizzata da una corsa allo sviluppo nella norma, senza guadagni decisivi sui diretti avversari. Il resoconto di Shovlin mette in evidenza l’esigenza di perfezionare l’efficienza nel lavoro di ricerca e sviluppo per affrontare le prossime sfide con un approccio più incisivo. La stagione appena conclusa ha dimostrato quanto sia fondamentale non solo la qualità degli aggiornamenti, ma anche la loro introduzione nei momenti strategici, per evitare di restare indietro in un contesto competitivo in cui ogni dettaglio può fare la differenza.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui