Formula 1 | McLaren, Stella e l’analisi di una stagione solo a tratti dominante
Andrea Stella e il bilancio sulla stagione della McLaren appena conclusa
Formula 1 Stella McLaren – La stagione 2024 di Formula 1 ha segnato una svolta per McLaren, che ha chiuso l’anno vincendo il titolo Costruttori. Un traguardo significativo, raggiunto superando imprevisti e adattandosi rapidamente alle nuove dinamiche di una squadra al vertice.
Le lezioni di Monza e Silverstone
Andrea Stella, proprio in tal senso, ha descritto il percorso di crescita portato avanti dalla scuderia, il quale è cominciato a Miami con un pacchetto evolutivo che di fatto ha reso l MCL38 la miglior vettura presente sullo schieramento di partenza: “Abbiamo dovuto adeguarci al fatto che la traiettoria della squadra era più veloce del nostro naturale modo di adattarci. L’esempio emblematico di tutto ciò è la gara di Monza, dove eravamo primi e secondi. Non ci aspettavamo quel tipo di situazione e questo, unito alla strategia, non ci ha permesso di massimizzare il risultato con i nostri piloti. Forse, tornando indietro cambierei qualcosa, ma alla fine siamo comunque riusciti a salire sul podio. Non serviva il secondo stop? Forse, come magari a Silverstone sarebbe stato opportuno chiudere la corsa con le medie e non con le soft, ma non possiamo fossilizzarci su questo. Dobbiamo andare avanti imparando da cosa abbiamo sbagliato”.
McLaren, Stella e le aspettative per il 2025
Lezioni come quella di Monza hanno spinto il team a rivedere la gestione interna, specialmente nelle gare in cui entrambi i piloti erano in lotta per la vittoria: “Abbiamo modificato il programma dei weekend, introducendo più discussioni su scenari che prima non erano rilevanti per noi. Dovevamo imparare velocemente. Non puoi mai essere completamente soddisfatto, anche perché ci sono stati dei momenti in cui sembrava che stessimo superando tutti, mentre altri dove siamo andati più in difficoltà”.
Guardando al futuro, il team vuole concentrarsi sulla crescita continua e intende continuare su questa strada anche nel 2025, annata che dovrà vedere Lando Norris ed Oscar Piastri battagliare a lungo per il titolo Piloti: “La nostra filosofia è che domani dobbiamo essere migliori di oggi. Questo approccio ci consente di affrontare le sfide e migliorare costantemente. La conquista del titolo non rappresenta solo un trionfo, ma una base solida per affrontare con successo le stagioni a venire”.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui