Formula 1 | Ferrari: a Monaco l’incubo qualifica per la SF-25
Soltanto dieci vittorie per la Scuderia nel Principato: l'ultima lo scorso anno con Leclerc
Il mondiale di Formula 1 approda nel cuore del Principato per l’ottavo appuntamento stagionale: il Gran Premio di Monaco. Una gara che va oltre il semplice evento sportivo, per valore storico, tradizione e peculiarità del tracciato. Si corre tra i muretti di una città che da quasi un secolo ospita il Circus, e che per Charles Leclerc rappresenta anche la corsa di casa. Il pilota monegasco, vincitore lo scorso anno, è l’unico ad aver conquistato un successo in patria nella storia della Formula 1.
Il circuito cittadino di MonteCarlo, lungo 3.337metri, è il più corto del calendario ed è noto per l’estrema difficoltà di sorpasso. Tra curve strette e barriere vicinissime, ogni errore si paga caro. La conformazione del tracciato rende la qualifica il momento decisivo del fine settimana, elemento che rende il sabato ancora più cruciale per le ambizioni Ferrari. E proprio su questo fronte si concentrano alcune delle preoccupazioni principali dei tifosi: in un contesto dove partire davanti è fondamentale, la prestazione in qualifica sarà determinante, ma la SF-25 in questa stagione ha fatto vedere di soffrire e non poco la giornata del sabato.
Accanto alla storicità del tracciato, il weekend monegasco introdurrà anche una novità regolamentare: per la prima volta sarà obbligatorio effettuare almeno due pit-stop in gara, indipendentemente dal tipo di mescola utilizzata. Una misura voluta da FIA e Formula 1 per cercare di movimentare un appuntamento che, per caratteristiche del circuito, tende a cristallizzare le posizioni fin dalle prime fasi.
Il programma del weekend prevede le prove libere venerdì alle 13:30 e alle 17:00, seguite sabato mattina dalla terza sessione alle 12:30 e dalle qualifiche alle 16:00. Il via alla gara è previsto per domenica alle 15:00. I piloti dovranno percorrere 78 giri, per un totale di circa 260 chilometri, con una sola zona DRS sul rettilineo principale, ma con possibilità di sorpasso sempre molto limitate.
Gran Premio di Monaco, numeri e curiosità
2
Sono i circuiti in calendario nei quali la velocità media in qualifica è inferiore ai 200 km/h. Il più lento è Monaco, con una media poco sopra i 170 km/h. L’unico altro tracciato sotto questa soglia è Singapore, dove la pole più veloce è stata ottenuta a circa 198 km/h di media.
5,6
I chilometri di costa del Principato di Monaco, la più corta al mondo. Il territorio si estende lungo un tratto della Costa Azzurra, conosciuta per il clima mite e le sue calette e spiagge sabbiose.
21
I Paesi nel mondo che non dispongono di un esercito. Monaco è uno di questi: la sua difesa è affidata alla Francia. In Europa, nella stessa condizione ci sono anche Andorra (protetta da Francia e Spagna), il Vaticano (dalla presenza militare italiana), il Liechtenstein (che ha abolito l’esercito nel 1868 e si affida alla Svizzera) e l’Islanda (che pur senza esercito è membro della NATO). Gli altri sono piccoli Stati insulari o dell’America Latina, tra cui Dominica, Grenada, Isole Marshall, Kiribati, Nauru, Tuvalu, Vanuatu, Costa Rica e Panama.
57
L’età media dei residenti del Principato di Monaco, la più alta al mondo. Seguono il Giappone con 50 anni, Andorra con 49 e l’Italia con 48.
9.883
I giri percorsi dalla Ferrari sul circuito di Monaco, più di qualsiasi altro team. Il pilota che ne ha completati di più è Fernando Alonso (1.416), mentre tra i motoristi il record spetta alla Ford con 16.732 giri. Il pilota con più giri condotti al comando è Michael Schumacher (435), davanti a Ayrton Senna (422) e Graham Hill (368).
STATISTICHE FERRARI A MONACO
69
Gran Premi di Monaco disputati fino a oggi.
1950
Anno del debutto della Formula 1 nel Principato. In quella prima edizione, Alberto Ascari chiuse al 2° posto, Raymond Sommer al 4°, mentre Luigi Villoresi fu costretto al ritiro.
10 vittorie (14,49%)
I successi ottenuti da Ferrari a Monaco sul totale delle edizioni disputate.
13 pole position (18,84%)
Le partenze al palo conquistate dal team italiano.
17 giri più veloci in gara (24,64%)
Le volte in cui una Ferrari ha fatto segnare il miglior giro in corsa nel GP monegasco.
57 podi (27,54%)
Le presenze complessive della Scuderia sul podio del Principato.
STATISTICHE FERRARI IN FORMULA 1
1.105
I Gran Premi disputati dalla Scuderia Ferrari nella storia della Formula 1.
76
Le stagioni consecutive in cui il team italiano ha preso parte al campionato.
Monaco 1950
Il debutto in Formula 1 avvenne nel Principato: Alberto Ascari concluse al 2° posto, Raymond Sommer fu 4°, mentre Luigi Villoresi si ritirò.
248 vittorie (22,44%)
Le gare vinte da Ferrari sul totale dei GP disputati.
253 pole position (22,89%)
Le partenze al palo ottenute dalla scuderia.
263 giri più veloci in gara (23,80%)
Le volte in cui una Ferrari ha registrato il miglior tempo sul giro in corsa.
830 podi (25,04%)
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui