Formula 1 | Colapinto fuori dall’orbita Red Bull: Lawson e Hadjar le principali opzioni per il 2025
Red Bull, presto delle decisioni per le line-up in ottica 2025
Formula 1 Red Bull – Il team Red Bull sembra pronto a puntare su Liam Lawson per il posto accanto a Max Verstappen nel 2025. La scuderia, reduce da un’annata complessa, sta pianificando un cambio di approccio nella scelta dei piloti, considerando il ritiro di Sergio Perez dopo il Gran Premio di Abu Dhabi. Il messicano, nonostante la lealtà dimostrata, ha sofferto una stagione sotto le aspettative, penalizzando il risultato complessivo nella classifica costruttori.
Colapinto scartato, prende strada l’ipotesi Lawson
Helmut Marko ha recentemente sottolineato l’importanza di avere due piloti in grado di garantire punti con regolarità: “È essenziale contare su entrambi i membri della squadra per competere ad alto livello e quest’anno, spesso, è una condizione che non abbiamo potuto sperimentare. Rifletteremo e prenderemo una decisione per l’anno prossimo”. Tra le opzioni al vaglio, anche in virtù della chiusura verso Franco Colapinto, Lawson sembra avere un margine su Yuki Tsunoda grazie alla sua flessibilità e alla capacità di adattarsi rapidamente.
Il neozelandese ha colpito i vertici della squadra durante le sue apparizioni nel 2023 e nei recenti test con la VCARB. La gestione delle pressioni e la prontezza nell’assumersi responsabilità, come dimostrato in Qatar dopo un contatto con Valtteri Bottas, ne evidenziano il potenziale. La sua relazione consolidata con il programma giovani Red Bull, inoltre, rappresenta un ulteriore elemento a suo favore. Tsunoda, pur avendo mostrato miglioramenti nel corso delle ultime due annate, soffre di occasionali cali di concentrazione e di un legame con Honda che potrebbe complicare l’integrazione in una squadra già fortemente orientata verso Verstappen.
Hadjar prima opzione per la Racing Bulls
L’inserimento di Lawson nel team principale potrebbe aprire la strada ad Isack Hadjar per il posto lasciato libero nella VCARB. Parallelamente, Red Bull continua a lavorare sulla preparazione di giovani talenti come Arvid Lindblad, già in vista delle nuove regolamentazioni previste per il 2026. Con questa mossa, Red Bull conferma un approccio mirato al futuro, costruendo una line-up capace di competere nell’immediato e di garantire continuità nel lungo termine. La decisione, attesa per le prossime settimane, potrebbe segnare una nuova fase per la scuderia.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui