Formula 1 a Las Vegas: l’evento del 2024 ha generato un impatto economico di 934 milioni di dollari

Il dato sul GP di Las Vegas che ha debuttato nel Circus lo scorso anno

Formula 1 a Las Vegas: l’evento del 2024 ha generato un impatto economico di 934 milioni di dollari

Formula 1 GP Las Vegas – Il Gran Premio di Las Vegas ha generato un impatto economico di 934 milioni di dollari nel suo secondo anno, secondo uno studio condotto da Applied Analysis e riportato dal New York Times. La cifra, pur restando significativa, segna un netto calo rispetto al debutto del 2023, quando il valore complessivo era stato stimato a 1,5 miliardi di dollari, secondo i dati della contea di Clark.

L’evento, fortemente voluto da Liberty Media, rappresenta uno dei pilastri dell’espansione della Formula 1 negli Stati Uniti e ha riportato la categoria regina del motorsport nella capitale del gioco d’azzardo. Nonostante le aspettative elevate, il secondo anno ha registrato una contrazione nell’impatto economico complessivo, segnale di un possibile ridimensionamento rispetto all’entusiasmo iniziale.

GP Las Vegas, la ripartizione della spesa

Il rapporto ha suddiviso l’impatto economico in due macroaree: la spesa netta dei tifosi, che ha raggiunto i 556 milioni di dollari, e i costi operativi, pari a 378 milioni di dollari. Nel confronto con l’edizione inaugurale, la flessione è evidente. Nel 2023, l’indotto generato dai visitatori era stato stimato in 884 milioni di dollari, una cifra superiore di quasi 330 milioni di dollari rispetto a quella dell’ultima edizione. La differenza potrebbe essere attribuita a diversi fattori, tra cui una minore spesa media pro capite o un afflusso inferiore di spettatori rispetto al primo anno.

Un trend da monitorare

L’organizzazione del Gran Premio di Las Vegas ha richiesto investimenti ingenti, sia in termini di infrastrutture che di gestione logistica. Il circuito cittadino, che si snoda tra i casinò e le icone della Strip, ha rappresentato una sfida operativa non indifferente, con chiusure stradali e interventi necessari per garantire il regolare svolgimento dell’evento.

Il calo dell’impatto economico potrebbe essere legato anche alla novità sfumata. Il debutto della corsa nel 2023 aveva attirato una forte attenzione mediatica e un’affluenza record, con costi elevati per biglietti, ospitalità e pacchetti VIP.

Nel 2024, invece, il mercato potrebbe aver risposto in modo più moderato, con una spesa media inferiore o una riduzione dell’interesse da parte del pubblico occasionale. In ogni caso, nonostante la contrazione registrata, il GP di Las Vegas rimane tra gli eventi più redditizi della stagione di Formula 1.

Il valore generato supera quello di molte altre tappe del calendario e conferma l’importanza del mercato statunitense per la crescita del campionato.

Strategie per mantenere alto l’interesse

Per garantire il successo a lungo termine sarà fondamentale lavorare sull’esperienza dei tifosi, migliorando l’accessibilità e offrendo servizi esclusivi che giustifichino i costi elevati dei biglietti. Un altro aspetto da considerare è la competizione con gli altri GP americani, Miami e Austin, che offrono alternative valide per gli spettatori locali e internazionali.

La prossima edizione rappresenterà un test cruciale per capire se la flessione registrata nel 2024 sia stata un fenomeno isolato o il segnale di un trend più ampio. La Formula 1, con la sua strategia di espansione globale, dovrà trovare il giusto equilibrio tra spettacolo, sostenibilità economica e coinvolgimento del pubblico.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati