F1 | Williams, le parole di Russell, Latifi e Nissany dopo le libere in Francia

Nissany: "Le prime libere sono state produttive"

Russell e Latifi non ancora soddisfatti del ritmo qualifica
F1 | Williams, le parole di Russell, Latifi e Nissany dopo le libere in Francia

Soddisfazione per i dati raccolti in casa Williams al termine del venerdì di libere valido per il Gran Premio di Francia, settimo appuntamento del mondiale 2021 di Formula 1. In vista delle FP3 di questa mattina, George Russell e Nicholas Latifi hanno promosso il comportamento della vettura in condizioni di alto carico di carburante, precisando però il potenziale espresso nelle simulazioni di qualifica non sia ancora in linea con le aspettative.

Soddisfatto delle proprie tornate anche Roy Nissany: l’israeliano ha preso il posto di George Russell nelle prime libere di ieri, raccogliendo dati e informazioni importanti che serviranno al team per lo sviluppo della vettura.

“Completare una sola sessione di libere è sempre difficile, ma ieri stamattina le condizioni della pista erano abbastanza difficili e quindi gli altri non sono riusciti a creare una situazione di vantaggio così evidente”, ha affermato George Russell. “Nelle libere 2 il ritmo gara sembrava abbastanza buono, aspetto che mi ha permesso di comperare alcuni buoni giri, ma penso che ci sia ancora molto da fare sul ritmo qualifica. Cercheremo di capire come estrarre di più dalla vettura in vista della sessione di qualifica di oggi pomeriggio”.

Qui le valutazioni di Nicholas Latifi: “La pista, durante le prime libere di ieri, è risultata molto green e quindi poco gommata. La vettura non è stato il massimo, ma grazie a delle modifiche apportate durante il pomeriggio siamo riusciti a migliorare l’intera situazione. Nella simulazione gara siamo andati meglio del previsto, ma dobbiamo trovare alcune soluzioni per migliorare il passo con serbatoi scarichi e gomme nuove”.

Felice della propria sessione in pista anche Roy Nissany: “È stata una sessione produttiva, anche se penso che avrei potuto ricavare qualcosa di più dalla macchina. Ci vuole tempo per acquisire confidenza dopo un pò di assenza, anche perchè il Paul Ricard è sicuramente una pista in cui c’è bisogno di fiducia sulla vettura. È stata comunque una sessione molto istruttiva e abbiamo raccolto molti dati, quindi abbiamo imparato alcune buone lezioni. Guidare la FW43B in pista è sempre fantastico”.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati