F1 | Verstappen, quanti dubbi sul futuro e sulla forza di Red Bull nel 2026
Secondo la stampa olandese, Max Verstappen non avrebbe ancora preso una decisione per il 2026
F1 Verstappen Red Bull – Il rapporto tra Max Verstappen e Red Bull, fino a pochi mesi fa considerato inattaccabile, è oggi al centro di riflessioni e scenari aperti. Le voci su un possibile addio a fine 2025 si sono fatte sempre più insistenti, complici le incertezze tecniche e gestionali che hanno coinvolto la scuderia di Milton Keynes nel corso dell’attuale stagione.
Le opzioni sul tavolo non mancano. Da un lato c’è Aston Martin, destinazione potenzialmente affascinante anche in virtù del possibile approdo di Adrian Newey, progettista delle monoposto con cui l’olandese ha conquistato gran parte dei suoi successi. Dall’altro lato, si fa strada l’ipotesi Mercedes, squadra che da tempo osserva con interesse le mosse del quattro volte campione del mondo. Il team di Brackley, secondo indiscrezioni raccolte nelle scorse settimane, disporrebbe di una Power Unit 2026 già promettente nei test al banco, un elemento che potrebbe rivelarsi decisivo nella scelta.
A confermare che il futuro del pilota di Hasselt resta tutto da definire è anche Erik Van Haren, giornalista del quotidiano De Telegraaf, noto per la sua vicinanza all’ambiente Red Bull. In un’analisi pubblicata di recente, Van Haren ha smentito le voci che vorrebbero Verstappen legato da una clausola bloccante nel caso in cui si trovasse tra i primi quattro della classifica dopo il GP d’Austria: “Le storie secondo cui non potrebbe più andare via se si trovasse in top four dopo il Gran Premio d’Austria si possono liquidare come sciocchezze.”
Il giornalista olandese ha inoltre sottolineato come il diretto interessato stia osservando l’evolversi della situazione con attenzione, senza cedere alla fretta. “Verstappen non ha fretta e nelle prossime settimane osserverà la situazione per prendere una decisione definitiva sul proprio futuro. A Imola ha vinto, a Monaco è andata molto peggio del previsto e dunque sarà interessante osservare la Red Bull nel raffronto con McLaren. E anche in Canada arriveranno nuove parti per la vettura.”
Il momento è delicato e l’esito delle prossime gare sarà determinante per definire gli equilibri futuri. La fedeltà al team che lo ha lanciato in Formula 1 non è in discussione, ma la competitività della monoposto, la chiarezza del progetto tecnico post-2025 e il clima interno alla squadra peseranno in modo significativo nelle valutazioni del campione. Nel frattempo, il paddock osserva con attenzione. Qualunque decisione presa da Verstappen rappresenterà un passaggio chiave non solo per la sua carriera, ma anche per gli assetti della Formula 1 in vista della rivoluzione regolamentare del 2026.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui