F1 | Stroll fiducioso sull’AMR25: “In Aston Martin abbiamo lavorato duramente”
Lance Stroll ha parlato dello sviluppo che Aston Martin ha seguito sulla AMR25
F1 Aston Martin AMR25 – Aston Martin si prepara ad affrontare la nuova stagione di Formula 1 con l’obiettivo di ritrovare competitività dopo un 2024 privo di podi e chiuso con il quinto posto nella classifica Costruttori. La scuderia britannica, che aveva iniziato il 2023 con ambizioni elevate grazie a una vettura in grado di lottare stabilmente nelle prime posizioni, ha poi faticato a tenere il passo di Ferrari, McLaren e Mercedes, perdendo terreno nella seconda metà dello scorso campionato.
AMR25, tanto lavoro di sviluppo nel corso dell’inverno
Con la AMR25, il team di Silverstone punta a un’inversione di tendenza, lavorando su una monoposto più equilibrata e prevedibile per i piloti. Il progetto nasce dal lavoro condotto negli ultimi mesi all’AMR Technology Campus, dove gli ingegneri hanno concentrato gli sforzi su un miglioramento complessivo della guidabilità. L’obiettivo dichiarato è rendere la vettura più efficace in ogni condizione, riducendo le difficoltà riscontrate nel corso della stagione passata.
E Lance Stroll, confermato per la settima stagione consecutiva con il team, si prepara ad affrontare un anno fondamentale. Il canadese è pronto a misurarsi con una monoposto che dovrà garantire un passo avanti rispetto alla precedente. “Tutti all’AMRTC hanno lavorato duramente durante l’inverno per migliorare in vista del 2025 – ha dichiarato – come squadra, vogliamo ottenere buoni risultati e continueremo a imparare nel corso dell’anno. Quello che stiamo costruendo è un progetto entusiasmante, con strumenti all’avanguardia e persone di talento. Il 2025 sarà un anno chiave per fare progressi. Non vedo l’ora di tornare nell’abitacolo, a partire dai test pre-stagionali in Bahrain”.
Le impressioni di Stroll
Il programma di sviluppo della AMR25 si inserisce in una strategia di lungo termine che vedrà la scuderia britannica beneficiare di due rinforzi tecnici di grande rilievo: Adrian Newey, che inizierà ufficialmente a lavorare dal 2 marzo, ed Enrico Cardile, ex Ferrari. Il 2026 segnerà inoltre l’inizio della partnership esclusiva con Honda, un passaggio fondamentale per le ambizioni della squadra. Con il debutto della nuova monoposto e l’avvio del lavoro in pista, il team guidato da Cowell si prepara a raccogliere le prime indicazioni sullo stato di forma della AMR25. Il Bahrain sarà il primo banco di prova per un progetto che punta a riportare Aston Martin nelle zone alte della griglia.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui