F1 | Ferrari, esordio positivo per Shwartzman e Fuoco nei test di Abu Dhabi
I due piloti si sono alternati al volante della SF1000 allo Yas Marina Circuit
La stagione 2020 di Formula 1 è finalmente giunta al termine. Da un lato si è trattato di una delle più serrate – con appena 163 giorni fra la prima gara, disputata in Austria il 5 luglio, e il test di oggi – dall’altro era dai primi anni Sessanta che non si arrivava in pieno dicembre con l’ultima corsa della stagione. L’atto finale è stato costituito dallo Young Driver Test, che si è svolto sul circuito di Yas Marina, teatro dell’ultimo appuntamento della stagione, e ha visto impegnati Antonio Fuoco e Robert Shwartzman sulle SF1000 del team di Maranello, ma anche gli altri due talenti della Ferrari Driver Academy, Mick Schumacher e Callum Ilott, in pista rispettivamente con Haas F1 Team e Alfa Romeo Racing.
Callum test driver. E proprio questa mattina, mentre le monoposto scendevano in pista per l’ultima volta nel 2020, è arrivata la conferma ufficiale che Callum Ilott assumerà dal prossimo anno il ruolo di Test Driver della Scuderia Ferrari. Il pilota inglese è reduce da una brillante stagione in Formula 2 che lo ha visto vicecampione con tre vittorie e cinque pole position al suo attivo.
L’esordio di Robert. Per Shwartzman si è trattato del debutto in una sessione ufficiale di Formula 1 dopo il test svolto nell’ambito del progetto #RoadToF1 di FDA lo scorso 30 settembre quando il russo, Mick e Callum si erano alternati al volante di una SF71H sulla pista di Fiorano. Il ventunenne di San Pietroburgo, a bordo della vettura numero 35, è uscito dai box alle 9 in punto iniziando la propria giornata di prove. Per nulla intimorito per l’esordio ufficiale sul palcoscenico della Formula 1, Robert, che nella prossima stagione sarà impegnato ancora in Formula 2 con il team Prema, ha effettuato un run iniziale di cinque giri nel quale ha preso confidenza con la vettura, prima di calarsi appieno nel programma di giornata. Per lui un totale di 129 giri (la distanza di oltre due Gran Premi) con gomme di mescola C4 e C5. Il miglior tempo personale è stato 1’38”157, ottenuto nell’ultima ora di tempo pista con vettura in configurazione da qualifica e pneumatici Soft (C5), quando l’asfalto offriva ai piloti le condizioni migliori.
Antonio al quarto test. Shwartzman ha diviso il garage con Antonio Fuoco, ex allievo di FDA e ora driver coach per l’Academy, nonché uno degli specialisti del simulatore della Scuderia. Il pilota italiano si è calato nella SF1000 numero 32 per un programma principalmente finalizzato al confronto tra la vettura reale e quella virtuale con la quale ha macinato così tanti giri nel corso del 2020. Per Antonio si è trattato del quarto test su una pista reale con la Scuderia dopo quello del 2015 a Spielberg e quelli del 2016 e del 2019 al Circuit de Barcelona-Catalunya. In totale per lui 126 giri, il migliore dei quali in 1’37”817 con gomme C5.
Schumacher e Ilott. Programma intenso anche per Schumacher e Ilott. Il fresco campione di Formula 2 ha sfruttato la giornata per continuare il proprio apprendistato con la squadra della quale sarà uno dei titolari nella prossima stagione. Il tedesco ha completato 122 tornate, la più rapida delle quali in 1’39”947 con mescola C5. La seconda giornata di test su una vettura di Formula 1 della carriera di Callum Ilott – che con l’Alfa Romeo Racing aveva già avuto modo di percorrere 41 giri, pari a 191 chilometri, al Circuit de Barcelona-Catalunya nel mese di maggio dello scorso anno – ha visto l’inglese completare 93 passaggi con il miglior tempo che è stato 1’37”826, centrato anche da lui con gomma C5.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui