F1 | Rimpasto Aston Martin: Andy Cowell team principal, Enrico Cardile direttore tecnico
La squadra di Silverstone si prepara per l'arrivo del 2026 e di Adrian Newey
L’Aston Martin ha annunciato una ristrutturazione del proprio team dirigenziale senior. Per garantire una leadership chiara e adottare una struttura più snella, Andy Cowell assume il ruolo di CEO e team principal con effetto immediato. In questa nuova configurazione, i dipartimenti di aerodinamica, ingegneria e prestazioni del team sono stati riorganizzati in unità separate, dedicate rispettivamente alle operazioni a bordo pista e sull’AMR Technology Campus, entrambe sotto la supervisione dell’ex Mercedes.
Aston Martin: nuova struttura dirigenziale
A guidare il team in pista sarà Mike Krack, nel nuovo ruolo di Chief Trackside Officer. Entrato in Aston Martin nel 2022 come team principal, il lussemburghese continuerà a supervisionare in pista la squadra durante i Gran Premi. Il team basato sull’AMR Technology Campus sarà invece guidato da Enrico Cardile, recentemente nominato come direttore tecnico. L’italiano, proveniente dalla Ferrari avrà il compito di supervisionare l’architettura, la progettazione e la costruzione delle nuove vetture da corsa, consentendo al team di dedicarsi al 100% alla sfida ingegneristica di sviluppare auto competitive per il futuro. Tom McCullough continuerà a ricoprire un ruolo di leadership all’interno del gruppo Aston Martin, ampliando il focus della squadra verso altre categorie, staccandosi quindi dal ramo Formula 1.
Andy Cowell, CEO e team principal dell’Aston Martin, ha dichiarato: “Negli ultimi tre mesi ho avuto modo di valutare le nostre prestazioni e sono rimasto profondamente colpito dalla dedizione, dall’impegno e dal duro lavoro del team. Con il completamento dell’AMR Technology Campus e la nostra transizione a partire dal 2026 in un team completamente operativo con Honda e Aramco come partner strategici, siamo sulla buona strada per diventare una squadra vincente. Questi cambiamenti organizzativi rappresentano un’evoluzione naturale dei nostri piani pluriennali e sono entusiasta per il futuro che ci aspetta. Il nostro impegno è rivolto a massimizzare ogni opportunità per migliorare e competere al più alto livello”.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Pingback: F1 | Aston Martin, Alonso sul 2026: “Le aspettative saranno alte”