F1 | Red Bull, Horner: “I migliori riusciranno sempre a distinguersi”
Il team principal della Red Bull esprime il suo punto di vista sul budget cap
A partire dalla stagione 2020, la Formula 1 e la Federazione hanno introdotto dei nuovi regolamenti volti a porre dei limiti di spesa al fine di contenere i costi, ormai proibitivi per alcune squadre, tanto da metterle nella posizione di dover dare l’addio al massimo campionato automobilistico.
Questi nuovi regolamenti, tuttavia, hanno visto anche delle discussioni e lamentele, in particolare dai team più abbienti, che hanno così visto parte del loro vantaggio economico ridursi. Ciò ha portato a chiedersi come il budget cap potrà influire sul divario tra le squadre di prima e seconda fascia, nonostante, a dire il vero, i team più importanti potranno ancora contare non solo sui piloti migliori, ma anche su infrastrutture di nuova concezione ed aggiornate, investendo quella parte di profitti che al momento non è ancora regolamentata dai limiti di spesa: gallerie del vento e simulatori, infatti, sono solo due esempi degli strumenti su cui Ferrari, Mercedes e Red Bull stanno lavorando per mantenere un vantaggio tecnologico rispetto agli altri.
Tra i team più abienti troviamo sicuramente la Red Bull, che di certo possiede un budget innarivabile per squadre di centro gruppo e il nuovo regolamento andrà sicuramente ad impattare sulle possibilità di spesa del team anglo-austriaco. Ciò nonostante, Chris Horner comprende la necessità di un budget cap particolarmente contenuto in questo periodo di crisi economica, tanto da spingerlo a 145 milioni nel 2021 e a 135 milioni nel 2022, sostenendo che fosse fondamentale per lo sport: “Penso sia importante capire cosa sia giusto per il business e, a volte, gli interessi personali valgono meno degli interessi dello sport” – ha commentato il team principal della Red Bull, il quale ha però voluto sottolineare come anche con questi regolamenti, i migliori riusciranno sempre ad emergere -. “Penso che a fine giornata, i migliori riusciranno sempre a distinguersi. Quindi, qualunque siano i reg0lamenti, sta a noi adattarsi per assicurarci di essere competitivi. È qualcosa in cui siamo riusciti a far bene durante gli anni ed è qualcosa che dovremo ripetere con questi nuovi regolamenti sportivi, tecnici e finanziari”, ha poi aggiunto Horner nel corso di un’intervista a Motorsport.com.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui