F1 | Pirelli sospetta bluff dei team nei dati delle vetture 2026
"La casa italiana sta incontrando difficoltà per via delle informazioni contraddittorie fornite dai team"

Cresce la tensione dietro le quinte della Formula 1 mentre Pirelli, fornitore unico di pneumatici, lancia un velato avvertimento ai team: basta “bluffare” sui dati delle vetture 2026. Secondo quanto riportato da Auto Motor und Sport, la casa italiana sta incontrando grosse difficoltà a causa delle informazioni contraddittorie fornite dalle scuderie nei test di simulazione per le nuove monoposto. I dati di riferimento come carico aerodinamico, accelerazione e velocità massima variano in modo così estremo da far sospettare che alcuni team stiano deliberatamente falsando le cifre per proteggere i propri segreti tecnici.
“Se i numeri fossero reali, ci sarebbero differenze di prestazione enormi tra le vetture”, riporta la fonte tedesca.
Pirelli ha bisogno di stime realistiche per completare lo sviluppo delle nuove mescole che dovranno adattarsi alle regole tecniche del 2026, un’ era che vedrà monoposto più leggere e con propulsori ibridi radicalmente aggiornati.
Shovlin: “È normale prima di un cambio regolamentare”
Il direttore tecnico della Mercedes, Andrew Shovlin, ha spiegato che situazioni simili si ripetono ogni volta che la Formula 1 si prepara a una rivoluzione tecnica.
“Succede quasi sempre quando arrivano nuovi regolamenti. Alcuni team si sviluppano più rapidamente di altri, e chi si sente forte tende a minimizzare le proprie prestazioni previste. Alcuni indicano dove pensano di arrivare alla fine dello sviluppo, altri dove sono oggi. Ma alla fine, quando saremo tutti in pista, le differenze non saranno così grandi”.
Tuttavia, Pirelli avrebbe messo in guardia le scuderie dal giocare troppo con i numeri. Stime eccessivamente basse del carico aerodinamico potrebbero portare alla creazione di gomme troppo deboli, con il rischio di cedimenti in pista. Al contrario, dati troppo conservativi porterebbero a pneumatici più pesanti o con prestazioni inferiori.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui