F1 | Pirelli, Isola: “A Melbourne sarà interessante raccogliere più dati possibili sulle gomme”
L'anteprima della casa di pneumatici milanese sul GP d'Australia
La nuova stagione prende il via con i nuovi regolamenti, tra i più rivoluzionari introdotti nella storia recente: i pneumatici sono più larghi del 25% rispetto allo scorso anno e le vetture sono più veloci di circa 5 secondi rispetto al 2015. La nuova filosofia dei pneumatici prevede un degrado inferiore ed un minore picco di temperatura: questo permetterà ai piloti di spingere di più e più a lungo in ogni stint.
L’ALBERT PARK DAL PUNTO DI VISTA DEI PNEUMATICI:
- Una pista semi-permanente: può essere sporca ad inizio weekend.
- Forti accelerazioni e frenate: le forze longitudinali sono maggiori di quelle laterali.
- Molte curve sono lente: enfasi sul grip meccanico e alto carico aerodinamico.
- La gomma posteriore sinistra lavora maggiormente.
- Il meteo è imprevedibile: dal sole alla pioggia torrenziale.
- L’asfalto è piuttosto liscio: poca usura dei pneumatici e degrado relativamente basso.
Mario Isola, Responsabile Car Racing: “I team hanno completato 7427 giri a Barcellona durante i test pre-stagione, utilizzando tutte le mescole: il loro lavoro si è concentrato soprattutto su medium e soft, le due più adatte al tracciato di Montmeló. A Melbourne sarà interessante raccogliere più dati possibili su ultrasoft e supersoft, che non siamo stati in grado di valutare appieno fino ad ora”.
QUALI NOVITÀ?
- Pirelli porta per la prima volta in Australia la ultrasoft.
- Ci sono nuove regole sulla partenza (dove i piloti avranno un maggiore controllo della frizione) e sulla ripartenza dalla griglia dopo Safety Car con il bagnato.
- Dall’Australia alla Spagna i team avranno identiche allocazioni di pneumatici: 7 set della mescola più morbida tra quelle nominate, 4 di quella media e 2 di quella più dura. In Australia le tre mescole nominate sono (nell’ordine) ultrasoft, supersoft e soft. Da Monaco si applicheranno le normali regole: le squadre selezioneranno 10 set tra i 13 disponibili. Pirelli comunicherà le selezioni 10 giorni prima della gara, il martedì.
Pressioni minime alla partenza (slick): 22 psi (anteriore); 19.5 psi (posteriore).
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui