F1 | Pirelli definisce la gamma di mescole per la stagione 2026
Scompare la mescola C6, definita troppo simile alla C5
Pirelli ha completato il lavoro sulla gamma di pneumatici che sarà utilizzata in Formula 1 nel 2026. Le opzioni, approvate in accordo con la FIA, saranno omologate il 15 dicembre come previsto dal regolamento tecnico. La definizione delle mescole arriva dopo le analisi successive all’ultima sessione di test svolta a Città del Messico.
La costruzione degli pneumatici era stata formalizzata già lo scorso 1° settembre, al termine di un percorso che ha richiesto un’attenta valutazione del bilanciamento tra gli assi, tenendo conto dell’aerodinamica attiva che entrerà in vigore il prossimo anno. La fase di sviluppo si è basata sui dati previsionali forniti dalle squadre, ricavati da simulazioni sui carichi e sulle velocità attese a fine 2026.
I modelli sono stati poi verificati attraverso i test di sviluppo condotti in pista con mule car, vetture appositamente modificate per riprodurre le caratteristiche della futura generazione di monoposto. Proprio l’impossibilità di provare direttamente sulle auto del 2026, che adotteranno gomme da 18 pollici leggermente più strette, ha rappresentato uno degli aspetti più complessi del processo di validazione.
La gamma da asciutto sarà composta da cinque mescole, dalla C1 alla C5, con un posizionamento simile a quello attuale. L’obiettivo è mantenere un livello di degrado termico funzionale alle diverse tipologie di circuito presenti nel calendario, offrendo margini adeguati per la scelta delle strategie. Particolare cura è stata dedicata alla differenza prestazionale tra le varie opzioni, per assicurare un delta omogeneo e sufficiente a garantire una reale diversificazione tattica.
Pirelli ha invece deciso di non convalidare la mescola C6, la più morbida utilizzata nel 2025. Gli ultimi riscontri hanno mostrato che il divario in termini di tempo sul giro tra i prototipi C5 e C6 era troppo ridotto rispetto alle altre combinazioni, senza apportare benefici prestazionali rilevanti. Questo elemento ha portato a escludere la C6 dalla gamma del prossimo anno.
Prima dell’omologazione definitiva, le mescole saranno impiegate in una giornata di test collettivi prevista per il 9 dicembre ad Abu Dhabi. Le scuderie avranno a disposizione set dalla C2 alla C5, oltre alle Intermedie in caso di pioggia. La C1 e le Full Wet, pur appartenendo alla gamma 2026, non saranno utilizzate nella sessione di Yas Marina.
La giornata di prove vedrà in pista un pilota ufficiale per ciascun team alla guida delle mule car. Parallelamente, altri young driver gireranno con le monoposto 2025, equipaggiate con gli pneumatici dell’attuale stagione.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui









