F1 | Newey avverte: “Comincerò il lavoro sulla vettura 2026 con due mesi di ritardo”

Adrian Newey e il programma di lavoro non appena debutterà in Aston Martin

F1 | Newey avverte: “Comincerò il lavoro sulla vettura 2026 con due mesi di ritardo”

F1 Newey Aston Martin – A più di un mese dalle presentazioni delle monoposto 2025, l’attenzione delle scuderie è già rivolta al 2026, anno in cui il regolamento tecnico subirà una vera rivoluzione, a partire dalle power unit. Dallo scorso gennaio, i team hanno iniziato i lavori in ambito aerodinamico per definire le basi dei progetti che entreranno in produzione nella seconda metà del 2025.

Newey pronto per la sfida in Aston Martin

La fine del 2024 ha segnato la conclusione dell’alleanza tra la Red Bull e Adrian Newey, artefice di 14 titoli mondiali per la scuderia britannica. L’ingegnere ha scelto di sposare il progetto Aston Martin, che vedrà Fernando Alonso come prima guida e i motori Honda sotto il cofano. Il debutto di questa nuova combinazione è tra gli aspetti più attesi delle prossime stagioni.

Durante un’intervista al podcast della testata Autocar, Newey ha svelato i dettagli del suo ingresso nella nuova realtà: “Potrò iniziare a lavorare in Aston Martin il 2 marzo,ma questo implica un ritardo di due mesi rispetto agli altri team per lo sviluppo della vettura 2026, che sarà il mio incarico principale. Inoltre, dovrò conoscere a fondo il nuovo gruppo di lavoro, il che comporterà ulteriore tempo”.

Sviluppo 2026 con due mesi di ritardo

La separazione dalla Red Bull era stata ufficializzata il 1° maggio, con l’indicazione che Newey avrebbe potuto unirsi al nuovo team dopo il primo trimestre del 2025. La data di marzo rappresenta quindi un’anticipazione rispetto alle previsioni iniziali, accorciando l’attesa di un mese.

Il 2026 si prospetta come un banco di prova fondamentale per Aston Martin e per lo stesso Newey, pronto a dimostrare il proprio valore in una sfida che si preannuncia complessa ma stimolante. La sinergia tra l’esperienza dell’ingegnere britannico, l’ambizione della squadra e le prestazioni del motore Honda potrebbe trasformarsi in un elemento chiave per ridefinire le gerarchie del campionato. L’intero paddock osserverà con attenzione gli sviluppi di un progetto che promette di riscrivere gli equilibri della Formula 1.

4.5/5 - (4 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati