F1 | Mercedes, un 2024 tra alti e bassi: “Non siamo al livello dei migliori”

Mercedes è consapevole che il lavoro svolto nel 2024 non è sufficiente per agganciare Red Bull, Ferrari e McLaren in testa alla classifica. Servirà uno step in avanti nel 2025

F1 | Mercedes, un 2024 tra alti e bassi: “Non siamo al livello dei migliori”

F1 Mercedes – Il direttore dell’ingegneria in pista della Mercedes, Andrew Shovlin, ha analizzato le difficoltà incontrate dal team nella stagione 2024, caratterizzata da risultati altalenanti e da un pacchetto che spesso non si è rivelato all’altezza di Red Bull, McLaren e Ferrari. Nonostante i successi ottenuti in Austria, Gran Bretagna e Las Vegas, la squadra ha mostrato un rendimento discontinuo, spesso penalizzato da una vettura meno competitiva rispetto ai principali avversari.

Shovlin e i problemi della Mercedes

Una carenza importante, già parzialmente emersa nel 2022 e nel 2023, provocata da sviluppo tecnico che non si è rivelato all’altezza, specialmente nella seconda parte del campionato. Tra le criticità principali, proprio in tal senso, il tecnico britannico ha evidenziato quello del surriscaldamento delle gomme posteriori, un problema che ha limitato le performance in diverse gare: “Non credo che in quell’area siamo al livello di McLaren, Red Bull o Ferrari. Abbiamo fatto dei progressi, ma lo sviluppo in Formula 1 consiste nel risolvere i problemi e farlo più velocemente degli altri. E noi non siamo riusciti a farlo. E’ un aspetto su cui dobbiamo lavorare in vista del 2025, anche perchè è così che si arriva davanti”.

Guardando al 2025, Shovlin ha illustrato le priorità del team: migliorare la gestione delle temperature delle gomme e ottimizzare l’assetto per colmare il divario dai rivali. Il team di Brackley, che l’anno prossimo accoglierà in line-up Andrea Kimi Antonelli in sostituzione di Lewis Hamilton, è determinato a riconquistare una posizione di vertice e a ritrovare quella continuità che ha rappresentato uno dei punti di forza durante i loro anni di dominio.

Gli obiettivi per il 2025

L’analisi realista del tecnico della Mercedes riflette la volontà di affrontare con lucidità i limiti emersi, senza perdere di vista l’obiettivo di tornare protagonisti. La compagine capitanata da Toto Wolff sa che la strada per competere ai massimi livelli passa da uno sviluppo rapido ed efficace, ma la consapevolezza dei punti deboli è il primo passo verso la risalita.

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati