F1 | Mercedes, il lavoro sulla power unit della W16 E Performance
Occhi puntati anche sul regolamento tecnico 2026
Con l’inizio della stagione 2025, la Mercedes affronta il quarto anno delle attuali normative sui telai e il dodicesimo per quanto riguarda le power unit, entrate in Formula 1 nel 2014. Si guarda però anche al futuro, perché la scuderia di Brackley è già rivolta anche al 2026, quando entrerà in vigore un’importante rivoluzione regolamentare che segnerà una nuova era per questo sport, pur non sentendone estremamente il bisogno, visto che quella di quest’anno potrebbe essere una delle stagioni più equilibrate quantomeno della storia dell’era ibrida, iniziata appunto dodici anni fa. Aspetto importante sarà anche il lavoro dietro la power unit, sulla quale si può operare con estrema limitazione.
Power Unit Mercedes: tra stabilità e ricerca della massima efficienza
Sebbene lo sviluppo della power unit sia congelato dalle attuali normative, il lavoro dietro le quinte non si è fermato. Hywel Thomas, amministratore delegato di Mercedes AMG High Performance Powertrains, ha spiegato gli aggiornamenti implementati: “Abbiamo esaminato miglioramenti dell’affidabilità e alcune ottimizzazioni della calibrazione, per garantire robustezza e spremere gli ultimi pezzettini di prestazioni dalla Power Unit. Abbiamo fatto buoni progressi e speriamo che ciò possa aggiungere performance in pista”.
Il 2025 rappresenta anche l’ultimo anno di questa generazione di motori, prima del grande cambiamento regolamentare del 2026. “È sicuramente la fine di un’era – ha dichiarato Thomas. Il successo che abbiamo ottenuto dal 2014 è stato possibile solo grazie al duro lavoro di un enorme gruppo di persone di talento. Vorremmo concludere questo capitolo aggiungendo nuovi successi come team Mercedes, ed è su questo che tutti sono concentrati”.
Leggi anche: Formula 1 | Mercedes rivoluziona la W16 per correggere le debolezze della W15
Formula 1 2026: una nuova sfida all’orizzonte per Mercedes
Con un’importante revisione delle regole in arrivo, il team sta già lavorando alla prossima generazione di Power Unit a Brixworth, mentre a Brackley l’attenzione comincia a spostarsi sullo sviluppo della monoposto per il 2026. Questo significa che il 2025 sarà un anno di equilibrio tra competitività immediata e preparazione per il futuro.
“È uno dei più grandi cambiamenti di regolamento nella storia dello sport – ha affermato James Allison, direttore tecnico della Mercedes. Ogni team deve decidere come investire le proprie risorse per competere quest’anno e prepararsi al 2026. Siamo entusiasti di questa sfida e di lavorare a stretto contatto tra Brackley e Brixworth per essere competitivi quest’anno e costruire il successo per il futuro”.
Anche Thomas ha sottolineato l’importanza della transizione regolamentare: “Il cambiamento del 2026 è una grande sfida, ma anche un’opportunità entusiasmante, in particolare per il lavoro sui carburanti sostenibili. La nostra partnership con Petronas e la loro esperienza saranno fondamentali in questo ambito. Stiamo lavorando duramente per massimizzare il potenziale di questa nuova era”.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui