F1 | Lindblad ottiene la Superlicenza FIA: semaforo verde per il baby talento Red Bull
Arvid Lindblad pronto a subentrare a Max Verstappen in caso di necessità

F1 Lindblad Red Bull – La FIA ha concesso ad Arvid Lindblad la Superlicenza, nonostante il giovane britannico non abbia ancora compiuto diciotto anni. La decisione, formalizzata oggi, arriva a seguito di una valutazione approfondita da parte del Consiglio Mondiale del Motorsport. Il provvedimento è stato annunciato attraverso una nota ufficiale diramata dalla Federazione, che ha spiegato le motivazioni alla base dell’approvazione: “La FIA ha ricevuto una richiesta per il rilascio anticipato della Superlicenza a favore di Arvid Lindblad. Dopo aver analizzato la documentazione presentata, il Consiglio ha ritenuto che il pilota abbia mostrato recentemente un livello di abilità e consapevolezza fuori dal comune nelle competizioni con vetture di formula, e ha pertanto deciso di accogliere l’istanza.”
La Red Bull aveva inoltrato nei giorni scorsi la richiesta formale, nella speranza di ottenere un via libera eccezionale per il proprio talento, attualmente in forza al vivaio del team austriaco. L’istanza era attesa al vaglio dell’organo federale proprio nella giornata odierna. Fondamentale, ai fini dell’approvazione, è stato il raggiungimento dei punti necessari per l’abilitazione, condizione che ha permesso di superare il limite anagrafico normalmente previsto dal regolamento. La Federazione ha dunque ritenuto che l’età non rappresentasse un ostacolo insormontabile, a fronte del curriculum e delle prestazioni già raccolte dal giovane nel panorama delle formule propedeutiche.
Con questo via libera, Red Bull dispone ora di un’alternativa concreta in caso di indisponibilità di uno dei propri titolari, scenario che non viene escluso anche alla luce della delicata posizione disciplinare di Max Verstappen, a rischio squalifica con l’aggiunta di un solo punto alla sua patente a punti.
In prospettiva, la deroga potrebbe rivelarsi utile anche in chiave strategica, qualora si concretizzasse un avvicendamento con Isack Hadjar, altro nome in orbita Red Bull pronto a salire nella scala gerarchia del team anglo-austriaco. Il via libera a Lindblad rappresenta quindi un investimento sul lungo periodo, oltre che una possibile soluzione immediata. La mossa conferma la volontà della struttura diretta da Helmut Marko di accelerare la crescita dei propri piloti, puntando su giovani dal potenziale elevato e già in grado di confrontarsi con i parametri richiesti per il grande salto nella massima serie.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui