F1 | I 5 step pensati dalla Formula 1 per garantire lo svolgimento in sicurezza dei GP
La Formula 1 ha spiegato le misure prese per garantire la massima sicurezza a tutte le persone coinvolte
di Gianluca D'Alessandro2 Giugno, 2020
La Formula 1 tornerà in pista il 5 luglio in Austria, dove prenderà luogo il primo appuntamento della stagione 2020 con il nuovo calendario rivisto a seguito della pandemia che aveva fermato il campionato ancor prima di scendere in pista in Australia.
Naturalmente, tuttavia, la Formula 1, la Federazione dell’Automobile e le autorità locali hanno lavorato congiuntamente per permettere di disputare l’evento in sicurezza. Per riuscire in tale intento, Liberty Media ha spiegato quali sono stati i 5 step che hanno permesso alla Formula 1 di tornare a correre in pista, rispettando comunque tutte le norme e le leggi locali:
- Test privati: usando test privati, tutto il personale che sarà presente in pista sarà testato prima del viaggio e, naturalmente, il risultato dovrà essere negativo per permettere l’accesso all’evento. I test saranno svolti con costanza anche durante gli eventi, insieme a screening appositi prima di arrivare in pista
- Gare a porte chiuse: i primi appuntamenti del mondiale saranno senza spettatori, ospiti e partner. Solo al personale essenziale e autorizzato sarà permesso entrare nei confini dei circuiti
- Personale ridotto all’essenziale: ci sarà una drastica riduzione in merito al personale a cui sarà permesso viaggiare ed entrare in circuito, sia per quanto riguarda i team, che la FIA e la F1 stessa. Per aiutare questo processo, parte delle funzioni saranno svolte da remoto, come ad esempio la regia televisiva. Inoltre ai team sarà chiesto di rimanere isolati ed interagire in meno possibile con squadre rivali.
- Viaggi isolati: tutto il personale che sarà presente agli eventi, viaggerà in maniera isolata, con charter e hotel privati
- Distanza minima: bisognerà rispettare la distanza minima ovunque. Le attività pre e post-gara, come l’inno nazionale, il parc fermé, il podio e la cool down room, saranno modificate al fine di garantire il loro svolgimento in maniera sicura.
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Verstappen al debutto con la Ferrari GT3 al Nordschleife: in corso i primi chilometri di test
"Le gare di GT3 mi appassionano, non vedo l'ora", ha detto Max
Max Verstappen è pronto al debutto in GT3, fissato per sabato 27 settembre nella nona prova della Nürburgring Langstrecken-Serie (NLS).
F1 | McLaren, Stella avverte Norris e Piastri: “Verstappen ora è un fattore”
"Il margine di errore si è ridotto ulteriormente", ha detto l'ingegnere di Orvieto
La lotta per il titolo di Formula 1 entra in una fase decisiva con sette gare ancora da disputare. Dopo
F1 | Test Pirelli al Mugello, la pioggia condiziona il lavoro di Ocon e Bearman
Oggi tocca alla Ferrari con Leclerc e Zhou in pista sul tracciato di casa
La prima giornata di test Pirelli all’Autodromo del Mugello, dedicata allo sviluppo delle mescole più dure della gamma 2026, è
F1 | Leo Turrini: “La Ferrari sta scivolando nell’anonimato”
"Tutti i tentativi fatti per sistemare la SF-25 non hanno dato risposte positive", ha aggiunto
Il Gran Premio dell’Azerbaijan ci ha consegnato l’ennesima prestazione disastrosa della Ferrari, chiusa con un ottavo e nono posto. Dopo
Verstappen debutta in GT3: al Nürburgring con la Ferrari 296
Il quattro volte campione del mondo non conosce pause ed esplora altre categorie come un vero racer
Il debutto competitivo di Max Verstappen nelle corse GT3 è stato confermato e avverrà questo fine settimana sul tracciato del
Formula 1 | Felipe Massa chiede 82 milioni di dollari per il “Crashgate” di Singapore 2008
L'incidente "provocato" dalla Renault risultò determinante per il titolo mondiale: l'udienza il prossimo 28 ottobre
Il prossimo 28 ottobre si terrà a Londra la prima udienza in Alta Corte sulla causa intentata da Felipe Massa
Romain Grosjean torna in Formula 1 al Mugello con la Haas
Il francese nuovamente in pista dopo il terribile incidente del 2020 e che pose fine alla sua carriera nel Circus
Romain Grosjean sarà di nuovo al volante di una monoposto di Formula 1. L’ex pilota francese, oggi 39enne, guiderà la
F1 | Webber difende Piastri dopo gli errori di Baku: “È umano”
Doornbos: "Piastri ha subito un colpo a Monza"
Oscar Piastri, leader del campionato, ha vissuto un weekend difficile a Baku, culminato con due incidenti, uno in qualifica e