F1 | Haas nel mirino: Force India e McLaren mettono in dubbio la regolarità della VF-18

Ironico Otmar Szafnauer: "Voglio anche io la loro bacchetta magica". Perplesso Zack Brown: "Occhio alla collaborazione con la Ferrari"

F1 | Haas nel mirino: Force India e McLaren mettono in dubbio la regolarità della VF-18

L’inizio lampo della Haas ha creato un piccolo caso all’interno del paddock. Stendendo un velo pietoso sullo sfortunato esito della gara (doppio ritiro per due errori ai box), Kevin Magnussen e Romain Grosjean a Melbourne hanno sorpreso la concorrenza, conquistando la 6ª e 7ª posizione in qualifica e il ruolo di “primo team degli altri”. Già dai test invernali la VF-18 si era dimostrata competitiva, ma un avvio del genere era obiettivamente difficile da ipotizzare, considerando soprattutto che questo è solo il terzo anno in Formula 1 della scuderia americana.

Otmar Szafnauer, direttore operativo della Force India, ha commentato con ironia l’exploit della Haas: “Non so come fanno, è magico. Non è mai successo prima in Formula 1. Non so come possa essere giusto che qualcuno che è stato nello sport per un paio d’anni senza risorse sia riuscito a produrre un’auto così. Succede per magia? In quel caso, voglio anche io la loro bacchetta magica – ha dichiarato ad Autosport. “Tutte le superfici aerodinamiche devono essere le tue. A meno che tu non inizi ad indagare, non puoi dire che non lo siano. Le verifiche tecniche ti dicono solo se esse si adattano ai regolamenti. L’idea è tua o di qualcun altro? Questa è la vera domanda. Io non conosco la risposta a questo. Forse si tratta solo di un sospetto. Come si può acquisire quella conoscenza senza la storia, gli strumenti e le persone giuste?”.

Zak Brown, direttore esecutivo della McLaren, ha invece posto degli interrogativi sulla collaborazione con la Ferrari, che fornisce alla Haas la propria power unit: “Sappiamo tutti che hanno stretto un’alleanza con la Ferrari e penso che dobbiamo solo assicurarci che non sia troppo ravvicinata. Potrebbe esserci un po’ di influenza, sicuramente alcune parti della vettura sembrano molto simili alla macchina dell’anno scorso (la SF70H, ndr). Ma è compito degli ingegneri e della FIA dare un’occhiata più da vicino”.

Federico Martino

Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News,
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in News F1

Lascia un commento

2 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati