F1 GP Monaco | Stangata sulla Ferrari: Hamilton penalizzato per impeding su Verstappen
Il sette volte campione del mondo non l'ha passata liscia, scatterà settimo
Stangata per Lewis Hamilton e la Ferrari: il sette volte campione del mondo è stato penalizzato per un impeding ai danni di Max Verstappen nel corso della Q1 di oggi a Monaco. Riguardando le immagini, obiettivamente molto chiare, i commissari sportivi della FIA hanno ritenuto come gravi le responsabilità dell’inglese, il quale ha fatto di tutto per non recare disturbo all’olandese. Evidentemente non è bastato, e per questo motivo dunque il #44 scatterà dalla settima posizione in griglia, stravolgendo le ambizioni di podio.
Fred Vasseur, team principal della Scuderia, era piuttosto tranquillo sulla questione, ritenendo il fatto non grave quanto quello accaduto proprio a Lewis questa mattina nelle Libere 3, quando è andato a sbattere a Massenet per essere stato distratto da due macchine molto lente in traiettoria. Di seguito la sentenza completa della FIA.
Fatto: La vettura 44 ha ostacolato la vettura 1 in curva 3.
Infrazione: Violazione dell’articolo 37.5 del Regolamento Sportivo FIA di Formula 1.
Decisione: Retrocessione di 3 posizioni sulla griglia di partenza per la prossima gara a cui parteciperà il pilota.
Motivazione:
I commissari hanno ascoltato il pilota della vettura 44 (Lewis Hamilton), il pilota della vettura 1 (Max Verstappen) e i rappresentanti dei rispettivi team. Hanno inoltre analizzato i dati del sistema di posizionamento, i filmati, i tempi sul giro, la telemetria, le comunicazioni radio e le immagini on-board.
La vettura 44 si trovava in un giro lento ed era fuori traiettoria all’approccio di curva 2, mentre la vettura 1 stava completando un giro veloce e si stava avvicinando rapidamente. Il team ha inizialmente avvertito il pilota della vettura 44 del giro veloce in arrivo, ma successivamente ha comunicato che la vettura 1 stava “rallentando”, informazione errata, poiché la vettura 1 era ancora impegnata in un giro lanciato.
A seguito di quel messaggio, il pilota della vettura 44 ha accelerato e si è spostato sulla traiettoria ideale proprio all’ingresso di curva 3, costringendo la vettura 1 a deviare dalla propria linea abituale e interrompere il tentativo di giro veloce. Dall’analisi dei giri precedenti è risultato evidente che la vettura 44 si era inserita nella traiettoria tipicamente utilizzata dalla vettura 1, ostacolandola in modo chiaro.
Il pilota della vettura 44 ha espresso disappunto per l’informazione errata ricevuta dal team, e ha riconosciuto che ciò ha contribuito all’incidente. Come già stabilito in casi analoghi, la comunicazione sbagliata da parte del muretto non costituisce una circostanza attenuante.
Pertanto, viene comminata la penalità standard per questo tipo di infrazione: retrocessione di 3 posizioni in griglia.
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui