F1 GP Italia, Prove Libere 3: Massa davanti a Stroll sotto il diluvio
Solo 7 cronometrati, con la pista agibile per 15 minuti. Nessun tempo per Ferrari e Mercedes
La pioggia alla fine è arrivata, e ha compromesso la terza e conclusiva sessione di Prove Libere del GP di Italia. I piloti hanno infatti avuto a disposizione appena 16 minuti per girare, dal momento che la pista è stata dichiarata agibile solamente nell’ultimo quarto d’ora. Tutte le squadre hanno effettuato almeno un giro con la gomma da bagnato, mentre la lista dei cronometrati ha visto protagoniste giusto sette monoposto, con Felipe Massa il più veloce davanti a Stroll e Hulkenberg.
Cronaca – Si sveglia sotto una pioggia battente il paddock di Monza, con la pista talmente inondata di acqua da costringere la Direzione gara a cancellare la sessione di qualifiche della GP3 al mattino. Quando è il turno della F1 la pioggia non accenna a smettere: si decide di rimandare l’inizio della sessione a un orario indefinito. Nel frattempo al box Ferrari è arrivato Sergio Marchionne. La safety car effettua un primo controllo in pista a 15 minuti dal via, ma il primo responso è negativo: troppo aquaplaning e troppo pericoloso correre. Alle 11.30 si effettua un secondo controllo e, dal momento che le condizioni sono leggermente migliorate – la pioggia ha diminuito di intensità – si decide di partire alle 11.44. I piloti avranno così a disposizione una quindicina di minuti per testare la pista in condizioni da bagnato.
Alla partenza lasciano subito i box una decina di monoposto, comprese Red Bull e Ferrari. Ma via radio il commento è unanime “pista molto scivolosa”. Questo non impedisce a Sainz di firmare il primo crono, 1:42.973, seguito da Kvyat. A dieci minuti dalla fine, Stroll Massa ed Ericsson sono ancora ai box. Ericsson si infila in seconda posizione. Intanto Sainz è sceso a 1:41.515. Il tempo scorre veloce e anche i “ritardatari” si uniscono al resto del gruppo. Hulkenberg si mette davanti in 1:41.491; alle sue spalle seguono Massa, Stroll, Palmer, Ericsson e Kvyat. Quindi è Massa a passare al comando, con il tempo di 1:40.660, quando sventola la bandiera a scacchi. La lista dei pochi cronometrati si conclude con Stroll, Hulkenberg, Sainz, Palmer, Ericsson e Kvyat, a 4 decimi dal vertice.
F1 GP Italia – Tempi, risultati e giri Prove Libere 3
1 | Felipe Massa | Williams/Mercedes | 1m40.660s | – | 4 |
2 | Lance Stroll | Williams/Mercedes | 1m40.888s | 0.228s | 4 |
3 | Nico Hulkenberg | Renault | 1m41.491s | 0.831s | 4 |
4 | Carlos Sainz | Toro Rosso/Renault | 1m41.515s | 0.855s | 5 |
5 | Jolyon Palmer | Renault | 1m44.369s | 3.709s | 4 |
6 | Marcus Ericsson | Sauber/Ferrari | 1m44.701s | 4.041s | 3 |
7 | Daniil Kvyat | Toro Rosso/Renault | 1m45.033s | 4.373s | 4 |
8 | Daniel Ricciardo | Red Bull/Renault | – | – | 1 |
9 | Max Verstappen | Red Bull/Renault | – | – | 1 |
10 | Sebastian Vettel | Ferrari | – | – | 3 |
11 | Kimi Raikkonen | Ferrari | – | – | 4 |
12 | Fernando Alonso | McLaren/Honda | – | – | 2 |
13 | Stoffel Vandoorne | McLaren/Honda | – | – | 4 |
14 | Romain Grosjean | Haas/Ferrari | – | – | 1 |
15 | Kevin Magnussen | Haas/Ferrari | – | – | 1 |
16 | Esteban Ocon | Force India/Mercedes | – | – | 2 |
17 | Pascal Wehrlein | Sauber/Ferrari | – | – | 2 |
18 | Valtteri Bottas | Mercedes | – | – | 1 |
19 | Sergio Perez | Force India/Mercedes | – | – | 1 |
20 | Lewis Hamilton | Mercedes | – | – | 1 |
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui