F1 GP Cina, Prove Libere 3: Vettel detta il passo seguito da Raikkonen
Mercedes alle spalle della Rossa, quarta la Williams
C’è la Ferrari davanti, a conclusione delle Prove Libere 3 del GP di Cina, con Sebastian Vettel autore del miglior tempo, 1:33.336, accompagnato dal fedele scudiero Kimi Raikkonen, staccato di 53 millesimi. Un’ottima prestazione che conferma come la Rossa sia migliorata anche sul giro secco, lasciandosi alle spalle la coppia Mercedes, con Bottas – a 3 decimi – davanti a Hamilton. Quarta la Williams di Felipe Massa, che “allontana” così le due Red Bull dalla testa del gruppo, con Verstappen a precedere Ricciardo, Stroll, Palmer e Sainz.
Cronaca – Sole e pista asciutta a Shanghai, quando prendono il via le Prove Libere 3 del GP di Cina. Il tracciato si riempie velocemente, visto che al venerdì i piloti non hanno praticamente girato, con un mix di mescole soft e supersoft “ai piedi” delle monoposto. Il primo crono arriva dalla Haas di Grosjean, 1:41.328 con la gomma rossa, poi surclassato da Hulkenberg in 1:39.343, a parità di gomma. Vettel con le soft si porta al secondo posto, quindi Ricciardo passa al comando con Stroll e Vandoorne alle sue spalle. Gomma soft per i primi quattro, ad eccezione della McLaren. 1:37.411 il tempo da battere, con Ricciardo che precede Perez, Stroll, Ocon, Vandoorne, Raikkonen e Vettel. La Mercedes di Bottas intanto è ferma ai box, dopo aver perso la t-wing sull’alettone posteriore nei primi giri.
A quindici minuti dal via, la Red Bull, che nel frattempo è scesa a 1:35.647, prosegue in testa seguita da Perez, Vandoorne, Stroll, Raikkonen, Ocon, Vettel, Hamilton, Hulkenberg e Bottas. Perez, Stroll, Ocon, Vettel e Bottas sono con la mescola soft, gli altri con le supersoft. Le due Ferrari passano a una breve simulazione di gara, così come Bottas, il più veloce nei long run, con la mescola soft. Quindi Kimi monta la mescola rossa per la simulazione di Qualifica: il finlandese si porta in testa in 1:34.519.
A metà sessione è Vettel con la gomma supersoft a prendere il comando in 1:33.336, segnando il nuovo record della pista, seguito da Raikkonen, Ricciardo, Perez, Stroll, Vandoorne, Ocon, Verstappen, Hamilton e Hulkenberg. Terzo crono per Massa, davanti a Verstappen. Sainz si prende la sesta posizione davanti a Grosjean, quindi è Ricciardo a passare al quarto posto, su mescola gialla. Gomma supersoft per la Renault di Hulkenberg, sesto. Bottas sulle supersoft sale in seconda posizione, a poco meno di un secondo da Vettel. Poi Hamilton, con la mescola rossa, si porta alle spalle della Ferrari, a sette decimi. Secondo è Raikkonen, a 53 millesimi dal compagno di box. Quindi troviamo Hamilton, Bottas, Massa, Ricciardo, Verstappen, Hulkenberg, Stroll e Kvyat.
Si rilanciano Kimi Raikkonen, con la mescola rossa usata, e le due Mercedes, con la medesima mescola, ma nuova. Bottas si prende il terzo crono, seguito da Hamilton, che commette un errore nel suo ultimo giro lanciato e non riesce ad andare oltre il quarto posto. La bandiera a scacchi regala alle due Ferrari la testa dell’ultima sessione di Prove Libere.
F1 GP Cina – Tempi, risultati e giri Prove Libere 3
1 | 05 | Sebastian Vettel | Ferrari | 1’33″336 | 20 | ||
2 | 07 | Kimi Raikkonen | Ferrari | +00″053 | 1’33″389 | 19 | |
3 | 77 | Valtteri Bottas | Mercedes | +00″371 | 1’33″707 | 26 | |
4 | 44 | Lewis Hamilton | Mercedes | +00″543 | 1’33″879 | 25 | |
5 | 19 | Felipe Massa | Williams | +01″437 | 1’34″773 | 23 | |
6 | 33 | Max Verstappen | Red Bull | +01″610 | 1’34″946 | 20 | |
7 | 03 | Daniel Ricciardo | Red Bull | +01″756 | 1’35″092 | 23 | |
8 | 18 | Lance Stroll | Williams | +01″846 | 1’35″182 | 24 | |
9 | 30 | Jolyon Palmer | Renault | +01″856 | 1’35″192 | 22 | |
10 | 55 | Carlos Sainz | Toro Rosso | +01″887 | 1’35″223 | 24 | |
11 | 27 | Nico Hulkenberg | Renault | +02″113 | 1’35″449 | 22 | |
12 | 20 | Kevin Magnussen | Haas | +02″185 | 1’35″521 | 22 | |
13 | 11 | Sergio Perez | Force India | +02″290 | 1’35″626 | 20 | |
14 | 08 | Romain Grosjean | Haas | +02″344 | 1’35″680 | 22 | |
15 | 26 | Daniil Kvyat | Toro Rosso | +02″468 | 1’35″804 | 23 | |
16 | 31 | Esteban Ocon | Force India | +02″475 | 1’35″811 | 24 | |
17 | 14 | Fernando Alonso | McLaren | +02″576 | 1’35″912 | 17 | |
18 | 09 | Marcus Ericsson | Sauber | +02″727 | 1’36″063 | 25 | |
19 | 2 | Stoffel Vandoorne | McLaren | +02″885 | 1’36″221 | 21 | |
20 | 36 | Antonio Giovinazzi | Sauber | +03″369 | 1’36″705 | 24 |
se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui